Crisi profonda nella moda toscana: settore in difficoltà, sindacati in piazza per difendere i lavoratori

Manifestazione a Firenze per salvaguardare occupazione e competenze nel comparto moda, settore gravemente colpito da crisi e incertezze globali

Cgil Cisl Uil Toscana

Il settore della moda sta affrontando una fase di crisi intensa, influenzata da un rallentamento globale del commercio, conflitti internazionali e un calo significativo dei consumi. Nel corso del 2023, la produzione ha continuato a registrare una tendenza negativa, riflessa da un incremento notevole delle ore di cassa integrazione e delle richieste di FSBA da parte delle imprese.

Per evitare una riduzione strutturale in un settore che dà lavoro a oltre 110.000 persone in Toscana, rappresentando circa il 40% degli occupati nel comparto manifatturiero, i sindacati CGIL, CISL e UIL, con le rispettive categorie Filctem Cgil, Femca Cisl, UilTec Uil, Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, hanno indetto una manifestazione per martedì 12 novembre a Firenze. L’evento, intitolato “Il lavoro non è fuori moda – Per la qualificazione delle filiere e la tutela dell’occupazione”, vedrà la partecipazione di lavoratori e lavoratrici del settore moda, della minuteria metallica e della filiera, con ritrovo alle ore 9:30 in piazza Adua e conclusione in via Cavour. In tale occasione, le categorie sindacali fiorentine hanno proclamato una giornata di sciopero.

CGIL, CISL e UIL Toscana sollecitano un intervento urgente da parte di imprese e istituzioni su questi punti chiave:

  • Introduzione di ammortizzatori sociali straordinari e proroga di quelli esistenti per tutti i settori della filiera durante il periodo di crisi;
  • Salvaguardia dei livelli occupazionali nelle imprese della filiera attraverso una gestione equilibrata degli ordinativi;
  • Adozione di misure decise contro illegalità e sfruttamento lavorativo;
  • Definizione di politiche industriali nazionali che valorizzino le produzioni del settore e proteggano occupazione e competenze;
  • Qualificazione e tracciamento della filiera con una corretta applicazione contrattuale;
  • Individuazione dei fabbisogni formativi e attivazione di iniziative adeguate di formazione;
  • Sostegno ai processi di aggregazione e innovazione nel comparto;
  • Creazione di strumenti finanziari per supportare i lavoratori in difficoltà;
  • Convocazione del Tavolo regionale per il settore MODA.

Con queste richieste, i sindacati auspicano di riportare l’attenzione su un settore strategico che necessita di misure urgenti per garantire il futuro dei lavoratori e delle competenze in Toscana.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Locandina sciopero metalmeccanici
Attesi oltre 700 delegati al Teatro Aurora di Scandicci per rilanciare la mobilitazione in vista...
Segreteria Fp regionale
Eletto al termine del Congresso regionale di Firenze, guiderà la federazione del lavoro pubblico con...
Antonino Rocca
Sicurezza, contratti e infrastrutture al centro del Congresso regionale della federazione trasporti...

Altre notizie

Altre notizie