Gli aeroporti di Bari e Brindisi hanno registrato numeri di rilievo da gennaio a ottobre 2024, con un totale di 9.265.954 passeggeri, pari a un incremento del 9,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Di questi, Bari ha accolto 6.285.272 passeggeri con un incremento del 10,72%, mentre Brindisi ha visto transitare 2.980.682 passeggeri, in crescita del 5,79%. Il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile, ha definito questi risultati “straordinari” e ha sottolineato la resilienza della rete aeroportuale pugliese, che ha saputo mantenere la crescita nonostante il contesto internazionale incerto.
Un dato particolarmente rilevante riguarda il traffico internazionale, che nei primi dieci mesi del 2024 ha registrato 4.283.325 passeggeri tra arrivi e partenze, segnando un aumento del 17,4% rispetto al 2023. Questo incremento testimonia l’attrattiva sempre maggiore della Puglia anche per i visitatori stranieri, nonché la crescente connettività della regione con destinazioni internazionali.
A questo andamento positivo si aggiunge l’aeroporto Gino Lisa di Foggia, il cui traffico è aumentato del 17,3% rispetto al 2023. Nei primi dieci mesi dell’anno, sono transitati 49.637 passeggeri, rispetto ai 42.308 dell’anno precedente. Ad ottobre, questo scalo ha visto un totale di 5.627 passeggeri, con un’impennata del 48% rispetto ai 3.791 passeggeri dello stesso mese del 2023.