Regione Lazio: 850mila euro per aree sportive nei parchi naturali

La Regione Lazio finanzia nuovi playground per valorizzare lo sport e il benessere nei parchi naturali, puntando all'inclusione e alla sostenibilità.

La Giunta Regionale del Lazio ha approvato uno stanziamento di 850mila euro per realizzare aree sportive attrezzate nei parchi naturali della regione, su proposta degli assessori Elena Palazzo e Giancarlo Righini. Questo progetto mira a promuovere lo sport come mezzo di benessere e integrazione sociale, portando aree attrezzate per l’attività fisica anche in spazi che ne erano precedentemente sprovvisti. Le nuove strutture permetteranno l’accesso allo sport all’aria aperta per ampie fasce della popolazione, rispondendo alla crescente domanda di spazi dedicati al tempo libero e alla salute psicofisica.

Un progetto di inclusione e sviluppo sostenibile

Secondo quanto dichiarato dall’Assessore allo Sport, all’Ambiente e al Turismo Elena Palazzo, i playground rappresentano un valore aggiunto per il territorio e per le comunità che vivono nelle aree limitrofe ai parchi. Questa iniziativa risponde a una duplice esigenza: da un lato, incentiva l’attività fisica accessibile a tutti, dall’altro valorizza il contesto naturale e promuove l’integrazione sociale. Le aree sportive saranno accessibili e multifunzionali, progettate per consentire diverse attività, dalle discipline individuali a quelle di gruppo.

Le proposte progettuali potranno essere avanzate dagli enti che gestiscono le aree naturali protette del Lazio, ad eccezione di quelle appartenenti al territorio di Roma Capitale. Questo approccio è parte di una visione più ampia che considera i parchi non solo come riserve ambientali, ma anche come spazi di coesione sociale e sviluppo culturale ed economico. Come sottolineato dall’assessore all’Agricoltura, ai Parchi e al Bilancio Giancarlo Righini, l’integrazione di strutture sportive nei parchi supporta l’educazione al rispetto della natura e il benessere psicofisico dei cittadini.

Sport e ambiente: il connubio nei parchi naturali del Lazio

Il progetto non solo risponde alla necessità di aree sportive, ma rappresenta anche un passo importante verso la sostenibilità, inserendo strutture che rispettano l’ambiente e favoriscono la protezione della biodiversità. Gli spazi verdi del Lazio diventeranno quindi luoghi di incontro e di attività fisica, offrendo un’alternativa sana e accessibile alle attività indoor e un modo per riscoprire il contatto con la natura.

La Regione Lazio, attraverso questa iniziativa, conferma il proprio impegno nella promozione di stili di vita sani e nell’inclusione sociale, con un progetto che potrà trasformare i parchi naturali in punti di riferimento per la salute, lo svago e la comunità. I playground arricchiranno l’offerta dei parchi, contribuendo alla crescita e alla valorizzazione del patrimonio ambientale della regione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’incontro inaugura il biennio della Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi e promuove progetti per...
Inaugurato dal Presidente Mattarella, l’evento celebra il ruolo strategico dell’agricoltura per l’Italia e l’Europa....

Altre notizie

Altre notizie