L’ITS Academy Mobilità Sostenibile Aerospazio amplia l’offerta formativa per il biennio 2024-26 con un nuovo corso per Tecnico Superiore delle Tecnologie Produttive per l’Aerospazio, mirando a formare professionisti altamente qualificati per il settore aerospaziale.
Un corso innovativo che punta su Grottaglie e sulle tecnologie d’avanguardia
Il nuovo corso si svolgerà a Grottaglie e pone al centro dell’attenzione tecnologie innovative per la produzione aerospaziale, con particolare interesse per materiali compositi, come metalli e polimeri, tecnologie di automazione, additive manufacturing e le tecnologie spaziali. Presentato a Taranto nella sede di Confindustria, questo percorso formativo mira a rispondere alle esigenze di un settore in crescita e a posizionare la Puglia come punto di riferimento per l’innovazione tecnologica nel Sud Italia e nel Mediterraneo.
Durante la conferenza, il presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma ha sottolineato il valore strategico di questa collaborazione, che vede coinvolti anche Antonio Ficarella, presidente dell’ITS Academy Mobilità Sostenibile Aerospazio Puglia, Anda Furfaro, vicepresidente di Confindustria Taranto con delega all’Education, e Maria Anastasia, assessore allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive del Comune di Grottaglie. La regione, ha dichiarato Ficarella, mira a diventare un centro di eccellenza per la formazione e l’innovazione nel settore aerospaziale, favorendo la creazione di nuove competenze specifiche e aumentando le opportunità occupazionali per i giovani talenti.
Alta formazione per un settore in forte crescita
Il corso biennale dell’ITS Academy prevede la formazione sul campo e in azienda, con l’obiettivo di offrire competenze tecniche e specialistiche a giovani che desiderano intraprendere una carriera in un settore in forte espansione come quello aerospaziale. Realizzato in stretta collaborazione con imprese, università, centri di ricerca, scuole ed enti di formazione, il programma è progettato per rispondere ai fabbisogni del mercato del lavoro e per promuovere l’occupazione giovanile in un campo altamente innovativo. Al termine del percorso, i partecipanti otterranno un diploma di quinto livello EQF, riconosciuto a livello europeo, che faciliterà l’inserimento nel mercato del lavoro.
La Puglia si candida così a diventare un polo formativo di riferimento per l’industria aerospaziale, con un’offerta che punta a trattenere giovani talenti nel territorio e ad attirare investimenti nel settore tecnologico. Le competenze acquisite dai diplomati del corso rispondono direttamente alle necessità delle imprese locali, che trarranno beneficio da un bacino di lavoratori specializzati, contribuendo allo sviluppo economico e industriale della regione.