Halloween, la festa delle zucche e dei costumi spaventosi, continua a “stregare” gli italiani. Secondo un’indagine di Confesercenti e Ipsos, quest’anno il 64% delle famiglie italiane prenderà parte alle celebrazioni, un incremento significativo rispetto al 60% del 2023. Questo entusiasmo si traduce in un giro d’affari complessivo di oltre 300 milioni di euro, confermando l’interesse sempre più radicato verso una festività di origine anglosassone.
I protagonisti di Halloween in Italia
Halloween attira in particolare i giovani tra i 18 e i 34 anni, con il 71% di partecipazione, seguiti da uomini (66%) e donne (61%). La celebrazione si è diffusa con forza soprattutto nelle Regioni del Centro Italia, dove coinvolge il 68% della popolazione, mentre nel Mezzogiorno e nelle Isole la percentuale di chi festeggia scende al 61%. La tradizione di Halloween ha attecchito nel Paese a partire dagli anni 2000, con un modello ispirato alla versione nordamericana, ma con sfumature italiane che si riflettono nei modi e nei luoghi di festeggiamento.
Dove e come festeggiano gli italiani
Quest’anno la maggior parte delle celebrazioni si svolgerà tra le mura domestiche: il 59% di chi festeggia organizzerà eventi in casa propria o presso abitazioni di amici. La scelta è influenzata in parte dalla coincidenza con un periodo lavorativo, poiché a differenza del 2023 – quando la festa cadeva prima di un lungo ponte – quest’anno Halloween si celebra infrasettimanalmente.
Una percentuale importante, pari al 26%, passerà la serata all’aperto, portando i bambini in costume per il tradizionale giro “dolcetto o scherzetto”. Circa il 22% degli italiani che festeggiano rispetterà la tradizione di bussare alle porte per ricevere dolci, consolidando così uno dei riti più caratteristici della festa. Il 51% degli italiani si premunirà di caramelle e dolcetti per i piccoli visitatori, confermando l’usanza come la più osservata nel Paese.
Anche le decorazioni tematiche sono un elemento centrale delle celebrazioni, con il 43% delle famiglie che si dedica all’addobbo della propria casa. Gli italiani amano immergersi nell’atmosfera, con il 28% che fa mascherare i bambini, il 27% che indossa costumi personalmente e un ulteriore 25% che si limita a un accessorio a tema.
Le spese per Halloween: quanto e dove si acquista
La spesa degli italiani per Halloween raggiunge complessivamente i 300 milioni di euro, suddivisa tra addobbi, dolci, maschere e feste. Gli acquisti si effettuano principalmente nei supermercati (58%) e nei centri commerciali (43%), mentre una percentuale significativa, pari al 20%, si rivolge ai negozi locali di vicinato e al commercio ambulante (19%), tra cui mercatini e altre attività pubbliche. Anche l’e-commerce rappresenta una parte delle spese, con il 22% che sceglie di acquistare i prodotti online, mentre una piccola percentuale (4%) preferisce realizzare decorazioni e accessori fai-da-te.
Un successo in crescita
Con un aumento della partecipazione del 4% rispetto all’anno precedente, Halloween si conferma una festività che ha saputo adattarsi e crescere in Italia. L’interesse continua a espandersi, trainato dai giovani e dal desiderio di celebrare con amici e famiglia in un clima festivo e divertente. La crescita delle celebrazioni domestiche mostra come Halloween sia diventato un momento di aggregazione e condivisione, sempre più integrato nella cultura italiana.