Festival Orientamenti 2024 a Genova: incontro con i giovani per progettare il futuro

Dal 13 al 15 novembre il Porto Antico di Genova ospiterà la 29ª edizione del Festival Orientamenti, un’occasione di incontro per oltre 100mila giovani interessati alle opportunità di formazione e carriera.

Il Festival Orientamenti 2024, in programma a Genova dal 13 al 15 novembre, rappresenta un’opportunità fondamentale per giovani in cerca di orientamento e per le realtà che desiderano presentare la propria offerta formativa e professionale a un pubblico motivato. L’evento si svolgerà come ogni anno al Porto Antico di Genova, dove l’anno scorso ha richiamato oltre 100mila studenti, per la maggior parte dagli ultimi anni di istruzione superiore.

Un evento consolidato e in crescita

Giunto alla sua ventinovesima edizione, il Festival Orientamenti ha costruito negli anni un sistema efficace di incontro tra giovani, istituzioni, aziende e scuole. Attraverso testimonianze di personaggi noti dello sport, della cultura e delle istituzioni, i partecipanti hanno la possibilità di ascoltare storie di impegno, sfide e successi. Questi interventi, affidati a oltre 53 “dreamers” (ospiti speciali), mirano a ispirare i ragazzi a seguire i propri sogni con determinazione, mostrando che con impegno e passione possono raggiungere i propri obiettivi professionali.

La formula di successo del Festival Orientamenti si basa su un mix di ispirazione e praticità, offrendo spunti concreti per affrontare il percorso di studi o l’ingresso nel mondo del lavoro. Questo approccio crea tra i partecipanti una condizione di ricettività e apertura verso nuove possibilità, incentivando la curiosità e la voglia di esplorare carriere e percorsi spesso non noti.

Un punto di riferimento per i giovani e le istituzioni

Partecipare come espositori al Festival Orientamenti rappresenta un’opportunità strategica per istituzioni, enti di formazione, aziende e altri soggetti interessati a stabilire un contatto diretto con studenti motivati. L’evento consente infatti di intercettare un pubblico desideroso di informazioni su percorsi universitari, corsi di formazione tecnica, percorsi professionali, progetti di volontariato e tirocini.

Molti giovani si avvicinano all’evento senza avere un quadro completo delle opportunità a disposizione: una presenza fisica e interattiva al Festival offre la possibilità di rispondere direttamente a domande, chiarire dubbi e proporre percorsi formativi, diventando un riferimento per studenti in cerca di orientamento. Questa vicinanza si traduce in una maggiore attenzione e un’interazione profonda, alimentata dall’interesse spontaneo che caratterizza il pubblico del Festival.

Un’esperienza ibrida: presenza fisica e interazione virtuale

Oltre alla partecipazione in loco, il Festival Orientamenti offre un’opzione di interazione virtuale per ampliare l’accessibilità e raggiungere anche chi non può essere presente fisicamente. Grazie a un’applicazione dedicata basata su game-based learning, espositori e istituzioni possono interagire con i partecipanti in modo dinamico e coinvolgente, favorendo un apprendimento attivo e una maggiore comprensione delle opportunità formative.

La piattaforma virtuale del Festival Orientamenti include una “vetrina online” che permette ai giovani di esplorare l’offerta educativa e professionale a loro disposizione, con la possibilità di prenotare incontri individuali con i rappresentanti degli espositori. Questo strumento facilita un’interazione mirata e permette alle aziende e agli enti di formazione di creare un rapporto diretto con i ragazzi, approfondendo in modo personalizzato le tematiche di interesse.

Orientamenti come strumento di visibilità e scoperta

Oltre a consentire agli studenti di esplorare nuove possibilità, il Festival è una preziosa occasione per aziende e istituzioni di farsi conoscere e distinguersi come opportunità per il futuro dei giovani. Partecipando al Festival Orientamenti, questi soggetti possono rispondere in tempo reale alle domande, fornire un quadro chiaro delle possibilità post-scolastiche e aiutare i ragazzi a orientarsi tra percorsi professionali innovativi e carriere emergenti.

Essere presenti a Orientamenti significa anche valorizzare il territorio e il suo potenziale, permettendo alle organizzazioni di mostrare il proprio impegno per il futuro delle nuove generazioni e di contribuire concretamente alla costruzione di un contesto socio-economico inclusivo e dinamico.

Con Orientamenti 2024, la Liguria si conferma un punto di riferimento per l’orientamento giovanile e l’incontro tra domanda e offerta di formazione. L’evento di novembre rappresenta una risorsa preziosa per studenti e istituzioni, fornendo un ambiente stimolante dove scoprire, confrontarsi e costruire nuove opportunità. Il Festival si propone quindi non solo come un evento di orientamento, ma come una piattaforma per l’innovazione educativa e professionale, contribuendo in modo significativo a delineare il futuro delle giovani generazioni.

Per Informazioni: www.orientamenti.regione.liguria.it

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un'iniziativa per la tutela e la valorizzazione del verde in 13 città metropolitane italiane, sostenuta...
Da domani, 11 marzo, fino al 18 aprile 2025, gli Enti di promozione sportiva liguri...

Altre notizie

Altre notizie