Difesa navale e geopolitica: l’analisi di Folgiero sui nuovi investimenti globali

“Il mondo – ha affermato Folgiero – si sta polarizzando in blocchi distinti, e ogni blocco avrà il compito di rafforzare la propria sicurezza interna"

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha evidenziato come la difesa navale stia vivendo una fase di crescita globale, spinta da investimenti crescenti in capacità militari e dalla necessità di garantire sicurezza in un contesto geopolitico sempre più complesso. Durante il programma “The Opening Trade” di Bloomberg, trasmesso in diretta da Londra, il manager ha descritto l’attuale fase come “l’era della difesa”, spiegando che la crescita degli investimenti navali rappresenta un’opportunità per consolidare relazioni con clienti storici e avviarne di nuove con partner che si stanno orientando verso l’industria della difesa con rinnovato interesse.

Folgiero ha collegato questo trend alla crescente incertezza geopolitica che caratterizza il panorama internazionale, e ha spiegato come la sicurezza sia ormai un elemento essenziale anche nell’ambito dell’ESG (Environmental, Social, and Governance), portando a un’evoluzione della responsabilità sociale e strategica delle imprese. Il dirigente ha sottolineato come il settore della difesa navale non si limiti a rispondere alle urgenze attuali, ma rappresenti un fattore strategico di protezione e deterrenza commerciale, indispensabile per il futuro equilibrio tra le potenze mondiali.

“Il mondo – ha affermato Folgiero – si sta polarizzando in blocchi distinti, e ogni blocco avrà il compito di rafforzare la propria sicurezza interna e incrementare la capacità industriale per la difesa”. Questa previsione evidenzia una tendenza verso una maggiore autonomia difensiva e produttiva per ciascuna area di influenza, sottolineando l’importanza di garantire stabilità e protezione del commercio internazionale attraverso una solida capacità navale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La produzione in crescita rinvia l’avvio della solidarietà nello stabilimento friulano. Prossima decisione attesa per...
Nonostante le sfide infrastrutturali, Siot ha sbarcato 40,2 milioni di tonnellate di greggio e realizzato...
Con l’acquisto della società WASS Submarine Systems, Fincantieri rafforza la leadership nel settore della subacquea...

Altre notizie

Altre notizie