Ministero del Lavoro: Online la nuova formazione sulle linee guida PaIS per l’Assegno di Inclusione

Sul sito ADI Operatori è disponibile una nuova formazione gratuita sulle Linee Guida PaIS, creata dal Ministero del Lavoro in collaborazione con la Banca Mondiale, per supportare gli operatori nell’attuazione dei Patti per l’Inclusione Sociale.

È online il nuovo percorso formativo sulle Linee Guida PaIS (Patti per l’Inclusione Sociale), disponibile sul portale ADI (Assegno di Inclusione) Operatori. La formazione, sviluppata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con la Banca Mondiale, mira a fornire un supporto concreto agli operatori coinvolti nell’attuazione dell’Assegno di Inclusione (ADI). Questo strumento, destinato a chi si occupa di politiche sociali, è accessibile gratuitamente e rappresenta un’importante risorsa formativa per chi lavora a vario titolo in questo settore.

A chi si rivolge la formazione

La nuova formazione è particolarmente indicata per gli operatori dei servizi territoriali, i professionisti del Terzo Settore, i responsabili della programmazione sociale e dell’organizzazione dei servizi, con un’attenzione specifica agli assistenti sociali. L’obiettivo è quello di fornire competenze e strumenti per la gestione del percorso di inclusione dei beneficiari dell’ADI, guidando gli operatori attraverso le fasi principali del processo.

I contenuti del percorso formativo

Il piano di studi è suddiviso in 10 moduli formativi, disponibili in formato slide scaricabili e consultabili offline, che affrontano i temi chiave del percorso di inclusione:

  1. Introduzione all’Assegno di Inclusione – panoramica sugli obiettivi e sui destinatari dell’ADI.
  2. Le tappe dell’Assegno di Inclusione – descrizione dettagliata delle fasi principali del percorso.
  3. La Presentazione della domanda e la Piattaforma SIISL – guida alla gestione delle domande e utilizzo della piattaforma.
  4. La valutazione multidimensionale e le tipologie di obbligo – analisi delle diverse tipologie di valutazione e obblighi connessi.
  5. L’Analisi Preliminare – come condurre un’analisi iniziale dei casi.
  6. Il Quadro di Analisi, l’Equipe Multidisciplinare e il coinvolgimento di altri servizi – formazione sulla creazione del quadro di analisi e il lavoro di equipe.
  7. Il Patto per l’Inclusione Sociale e il monitoraggio degli impegni – redazione e gestione dei Patti per l’Inclusione.
  8. L’attivazione di servizi e interventi con approfondimento PUC – focus sui Progetti Utili alla Collettività (PUC).
  9. Gli obblighi del cittadino e le sanzioni – responsabilità dei beneficiari e conseguenze in caso di inadempienza.
  10. La Piattaforma GePI – utilizzo della piattaforma per la gestione delle pratiche e del monitoraggio.

Strumento fondamentale per gli operatori sociali

Questo nuovo percorso formativo mira a fornire le competenze necessarie per l’accompagnamento e il monitoraggio dei beneficiari dell’Assegno di Inclusione, coprendo le diverse fasi dell’iter e le responsabilità degli operatori. La formazione consente di migliorare l’efficacia dell’intervento sociale, offrendo una visione completa e dettagliata delle dinamiche e delle linee guida.

Maggiori Info e Dettagli sito Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Ministero ha approvato le nuove Linee guida sull'etichettatura alimentare, con indicazioni precise sulla dichiarazione...

L’INPS ha comunicato che, al 30 giugno 2024, sono state accolte quasi 700 mila domande...

In Lombardia prende vita il primo Tavolo congiunto che coinvolge istituzioni, pediatri, società scientifiche, operatori...

Altre notizie

Altre notizie