L’inverno è alle porte ed è sempre crescente la necessità di sistemi di riscaldamento che garantiscano efficienza e convenienza. La sostituzione della vecchia caldaia a gas con un sistema ibrido, permette di combinare la caldaia a condensazione con una pompa di calore, garantendo: efficienza energetica senza precedenti e risparmio significativo sulle bollette. Ecoklima di Terni, azienda leader nel settore del riscaldamento e condizionamento, offre soluzioni innovative che mixano tecnologia, comfort abitativo e sostenibilità ambientale.
“La soluzione ideale è la combinazione di una caldaia a condensazione ad alta efficienza con una pompa di calore, creando un sistema ibrido che sfrutta il meglio di entrambe le tecnologie”, spiega Patrizio Dezi, titolare insieme a Massimiliano Conchiglia della Ecoklima di Terni. “La caldaia a condensazione garantisce un riscaldamento immediato e potente, mentre le pompe di calore sfruttano l’energia gratuita dall’ambiente esterno (aria, acqua o terra) per riscaldare gli ambienti assicurando un clima confortevole anche nelle giornate più fredde, riducendo così il consumo di gas naturale e le emissioni di CO2. In sostanza i sistemi di riscaldamento ibridi sono dotati di una caldaia a condensazione a gas e di una pompa di calore elettrica, che agiscono in autonomia oppure in maniera combinata per massimizzare le prestazioni e l’efficienza e, grazie ad una pompa di calore dedicata, producono anche acqua calda sanitaria.“
Da oltre vent’anni, Ecoklima di Terni è leader sul territorio nel settore degli impianti termici, idrici, elettrici, elettronici, di condizionamento e riscaldamento, antincendio, rilevazione, filtrazione aria, depurazione acque, nonché di tubazioni per metanodotti ed acquedotti, offrendo soluzioni innovative ed affidabili sia in ambito civile che industriale. La lunga esperienza nel settore ed i continui aggiornamenti tecnologici consentono al team Ecoklima di guidare i propri clienti nella scelta del sistema impiantistico ideale alle specifiche esigenze, garantendo sempre funzionalità, affidabilità, risparmio energetico ed un’assistenza post vendita costante e puntuale.
“Scegliere un sistema ibrido significa, innanzitutto, fare una scelta consapevole per il nostro pianeta, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e tutelare il futuro delle prossime generazioni”, sottolinea Massimiliano Conchiglia. “Scegliendo un impianto ibrido, inoltre, si può risparmiare fino al 50% rispetto ad una caldaia a condensazione, il risparmio è ancora maggiore sfruttando un sistema fotovoltaico. Non solo, fino al 31 dicembre 2024 è ancora possibile usufruire della detrazione Irpef e Ires per l’efficienza energetica nella misura del 50% che sale al 65% se le caldaie a condensazione, oltre ad essere almeno in classe A, vengono abbinate a sistemi di termoregolazione evoluti. Ricordiamo anche il Conto Termico, che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Possono accedere al conto energia termico: i cittadini privati, i condomini, i soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario e le amministrazioni pubbliche”.
Contatti:https://www.ecoklimasrl.it