CVA Energie e Confindustria Valle d’Aosta insieme per la sostenibilità e l’efficienza energetica

Firmata una convenzione per il biennio 2024-2025 tra CVA Energie e Confindustria Valle d’Aosta, mirata a promuovere la transizione energetica e la sostenibilità nelle imprese valdostane.

In seguito all’incontro tenutosi presso la sede di Confindustria Valle d’Aosta, è stata firmata una nuova Convenzione 2024-2025 tra CVA Energie e l’Associazione Industriale Valdostana. L’accordo si inserisce in un percorso di collaborazioni simili già avviate con altre realtà locali, come l’Associazione Valdostana degli Albergatori (ADAVA) e la Chambre Valdôtaine, e punta a incentivare l’efficienza energetica nelle aziende aderenti.

Obiettivi e vantaggi della convenzione

Per le imprese che decideranno di aderire, la convenzione prevede sconti sulla fornitura di energia elettrica a condizione che intraprendano azioni per migliorare l’efficienza energetica delle proprie sedi. Questo percorso offre molteplici benefici, tra cui:

  • Riduzione dei costi energetici.
  • Aumento del valore immobiliare attraverso interventi di riqualificazione energetica.
  • Sostenibilità ambientale, migliorando l’impatto delle attività produttive.

Tavolo tecnico per le iniziative di efficientamento

L’attuazione della convenzione sarà supervisionata da un tavolo tecnico composto da rappresentanti di Confindustria VdA e di CVA Energie/CVA Smart Energy. Questo gruppo di lavoro definirà le iniziative da proporre agli associati, che includeranno:

  • Diagnosi energetiche per identificare opportunità di miglioramento.
  • Progetti di efficientamento con linee guida specifiche.
  • Supporto per l’attivazione di percorsi per ridurre la carbon footprint e ottenere migliori rating ESG (Environmental, Social, Governance), fondamentali per l’accesso al credito.

Commenti dei protagonisti

Il Direttore Generale di CVA Energie, Enrico De Girolamo, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con realtà locali solide, aggiungendo che l’esperienza del gruppo nel campo dell’efficientamento energetico, unita alla competitività della loro energia “pure green”, rappresenta un vantaggio per le aziende aderenti. Dal canto suo, il Presidente di Confindustria Valle d’Aosta, Francesco Turcato, ha evidenziato come l’accordo permetta alle imprese locali di accelerare il processo di transizione ambientale e tecnologica, rendendole più competitive a livello economico e sostenibile.

Il ruolo di CVA nella transizione energetica

CVA Energie, parte del Gruppo CVA nato nel 2001 e con sede in Valle d’Aosta, è un operatore integrato nella filiera dell’energia rinnovabile in Italia. Il gruppo gestisce impianti idroelettrici, fotovoltaici ed eolici per una potenza complessiva di circa 1.200 MW e prevede un piano di espansione al 2027 con un incremento di 804 MW di nuovi impianti. Questo progetto contribuirà a una produzione aggiuntiva di 1.440 GWh di energia rinnovabile, consolidando CVA come protagonista della transizione energetica.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Promuove il risanamento degli edifici e incentiva l’efficienza energetica, anche per usi non residenziali...
L’incontro inaugura il biennio della Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi e promuove progetti per...

Altre notizie

Altre notizie