BTO On Tour: la Camera di Commercio dell’Umbria apre le porte al futuro del turismo digitale

A Perugia, una giornata dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nel turismo, con esperti e operatori pronti a esplorare le nuove frontiere della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale

Turismo digitale

Ieri mattina, la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell’Umbria a Perugia è stata animata da una folta partecipazione di professionisti del settore turistico, accademici e specialisti riuniti per “BTO on Tour”, il roadshow di Be Travel Onlife (BOT), piattaforma di riferimento in Italia per il turismo digitale, l’innovazione e la formazione. Questo evento anticipa la sedicesima edizione del BTO, in programma alla Stazione Leopolda di Firenze il 27 e 28 novembre 2024.

La Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con PromoFirenze e con il supporto del sistema delle Camere di Commercio italiane, della rete dei PID (Punto Impresa Digitale) e dell’Enterprise Europe Network, è stata incaricata quest’anno di ospitare questo appuntamento itinerante.

Durante l’incontro, gli interventi si sono concentrati sui temi più attuali legati al turismo digitale e all’Intelligenza Artificiale, con uno specifico focus sull’integrazione tra scenari globali e realtà locali, in linea con il tema “Umbria, Cuore Verde d’Italia”. La giornata ha offerto un’anticipazione dei contenuti della XVI edizione di BTO, che prevede approfondimenti su quattro aree chiave: Destination, Digital Strategy, Food & Wine e Hospitality.

Il segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria, Federico Sisti, ha aperto i lavori, evidenziando il valore dell’iniziativa nel quadro della legge regionale sul turismo e nel percorso di digitalizzazione delle strutture ricettive. A seguire, il direttore scientifico di BTO, Francesco Tapinassi, ha introdotto il tema di questa edizione, “Balance”, spiegando come verrà affrontato il delicato rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Umana. “Lo scorso anno abbiamo trattato l’Intelligenza Artificiale come tema centrale” ha ricordato Tapinassi, “ma è solo attraverso la guida umana che questa tecnologia può raggiungere il massimo potenziale, soprattutto nel settore turistico, dove l’interazione Human to Human resta fondamentale”.

Tra i relatori della giornata anche Letizia Ciaccafava, che ha illustrato il tema “Green Destinations”, Giulia Eremita, che ha affrontato la questione del giusto equilibrio tra Intelligenza Artificiale e fattore umano nella promozione turistica, Annalisa Romeo, che ha parlato delle nuove prospettive nel turismo enogastronomico, e Nicola Zoppi, che ha offerto consigli pratici per sfruttare la tecnologia nel settore dell’ospitalità senza perdere di vista il contatto umano.

L’evento ha messo in luce come la tecnologia possa ampliare le opportunità per il turismo, ma senza tralasciare l’importanza delle esperienze autentiche e del patrimonio culturale. L’obiettivo, condiviso da esperti e operatori, è di mantenere il focus sull’autenticità e sulla connessione empatica tra visitatori e territorio, promuovendo soluzioni sostenibili che spaziano dalle politiche pubbliche all’impegno del settore privato.

Esempi di “case benchmark” presentati includono il modello di Rotterdam, dove il sistema di trasporti è completamente elettrificato e mira alla riduzione sotto zero dell’impatto ambientale, e quello di Copenaghen, che premia i turisti sostenibili attraverso un’app dedicata. In Italia, Castel Saraceno (Potenza) è stato citato come esempio di sostenibilità, con un’intera produzione energetica green.

La mattinata ha rappresentato un’importante occasione per scoprire nuovi trend, accogliere idee e strategie per valorizzare il patrimonio dell’Umbria, rispondendo a un turismo sempre più digitale, ecologico e consapevole. Le imprese partecipanti hanno potuto, inoltre, beneficiare di un significativo sconto sul biglietto per la prossima edizione del BTO a Firenze.

In sala erano presenti operatori turistici, ristoratori, responsabili territoriali, professionisti di marketing e studenti, con la partecipazione anche di Fabio Forlani, dell’Università di Perugia, specializzato in Economia e Management del Turismo.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Cammino Miracolo Corpus Domini
Il nuovo percorso di trekking tra Orvietano e Tuscia è stato presentato al vescovo Gualtiero...
Giubileo, canonizzazione di Carlo Acutis e centenario francescano: un’occasione per rivoluzionare la mobilità regionale...
Navigazione ottimizzata, informazioni in tempo reale e servizi avanzati per un’esperienza digitale senza precedenti...

Altre notizie

Altre notizie