Nice Footwear, azienda padovana specializzata nel settore calzaturiero, ha recentemente completato l’acquisizione di due importanti realtà della Riviera del Brenta: Corrado Maretto S.r.l. di Vigonza e Dyva S.r.l. di Venezia. Grazie a questa operazione, Nice Footwear ha rafforzato la propria posizione nel settore delle calzature di lusso e ha consolidato un fatturato di circa 100 milioni di euro nel 2023, con un totale di 300 dipendenti.
Le due nuove aziende acquisite, note per la qualità artigianale e le collaborazioni con celebri marchi internazionali, manterranno il proprio assetto gestionale attuale, con Corrado Maretto e Dyva alla guida. Questa continuità permetterà una transizione graduale, assicurando che i livelli produttivi e qualitativi restino invariati. Le competenze consolidate delle due aziende verranno ora integrate nella strategia di Nice Footwear, che mira a creare una piattaforma produttiva innovativa e competitiva per il settore lusso.
Questa acquisizione segue un piano di espansione avviato nel 2021 con l’integrazione di Favaro Manifattura Calzaturiera e la successiva acquisizione di Emmegi nel 2022, a testimonianza dell’intento di Nice Footwear di diventare un punto di riferimento nell’industria manifatturiera calzaturiera italiana. Tale progetto ha inoltre tratto vantaggio dall’ingresso di Palladio Holding attraverso Holding Stilosa, che ha apportato risorse aggiuntive e know-how, permettendo al gruppo di implementare soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare qualità e produttività.
La strategia del Gruppo Nice Footwear punta su sinergie tra le aziende e su competenze condivise per potenziare l’efficienza e ottimizzare i servizi offerti. La direzione del gruppo intende trasformare queste acquisizioni in una piattaforma integrata che valorizzi l’artigianato tradizionale attraverso innovazione e sostenibilità, rispondendo in modo sempre più efficace alle esigenze dei clienti internazionali del settore lusso.