Il Piemonte ha avviato l’ottava edizione de “La vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini”, un evento che ha avuto inizio il 26 ottobre e si concluderà il 16 novembre 2024, celebrando la tradizione vitivinicola della regione e la cultura enoica locale.
Inclusività e sostenibilità al centro dell’evento
Quest’anno, l’iniziativa si distingue per la sua attenzione a due temi fondamentali: inclusività e sostenibilità. L’obiettivo è promuovere un’agricoltura responsabile e un’industria vinicola che possa abbracciare l’intera comunità, riducendo l’impatto ambientale. Marina Chiarelli, assessore regionale a Turismo, Cultura e Sport, ha sottolineato l’importanza di questi temi, affermando che “il vino è un potente veicolo di trasmissione della nostra storia e cultura”, e ha evidenziato la necessità di un linguaggio etico e responsabile nella promozione del patrimonio vitivinicolo piemontese.
Un programma ricco di eventi
Il programma, consultabile su www.grapesintown.it, offre circa trenta eventi gratuiti, previa prenotazione, che si svolgeranno a Torino, Moncalieri, Mondovì, Verduno, Albaretto della Torre e Altavilla Monferrato. Ogni evento mira a far risaltare l’eccellenza vitivinicola del Piemonte, basata su impegno, passione e tradizione.
Sostenitori e organizzazione
La manifestazione è promossa dalla Regione Piemonte, con il patrocinio del Comune e della Città metropolitana di Torino, e il supporto della Camera di commercio di Torino. L’organizzazione è a cura di Eventum, in collaborazione con Fondazione Contrada Torino onlus.