Grand Tour Cultura 2024: nelle Marche oltre 180 eventi per celebrare i teatri storici

Dal 1° novembre all’8 dicembre 2024, la IX edizione mette in risalto il patrimonio teatrale regionale delle Marche con appuntamenti culturali in tutta la Regione.

La IX edizione del Grand Tour Cultura nelle Marche, intitolata “Marche, Terra dei Teatri”, si svolgerà dal 1° novembre all’8 dicembre 2024 e sarà un’occasione per valorizzare la straordinaria rete dei teatri marchigiani. Con oltre 180 eventi programmati in vari luoghi della regione, l’iniziativa punta a far riscoprire il ricco patrimonio teatrale delle Marche, un unicum in Italia per numero e diffusione dei teatri.

Un patrimonio unico: 62 teatri storici

L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura, il MAB Marche, AMAT e il Consorzio Marche Spettacolo. Le Marche vantano 62 teatri storici costruiti tra il 1600 e il 1930, un record in Italia per densità e importanza storica. Tuttavia, l’attenzione di questa edizione del Grand Tour Cultura si estenderà oltre i teatri storici, coinvolgendo anche spazi teatrali moderni e luoghi scomparsi, documentati tramite mostre fotografiche e testimonianze.

Un programma ricco e diversificato

Durante il Grand Tour Cultura 2024, teatri, musei, archivi e biblioteche delle Marche saranno al centro di un calendario ricco di appuntamenti. Tra gli eventi previsti ci sono aperture straordinarie dei teatri, visite guidate ai sipari storici, performance di danza, teatro e musica, presentazioni di documenti d’archivio, proiezioni e mostre tematiche. L’obiettivo è far conoscere l’immenso patrimonio culturale della regione, collegando passato e presente attraverso le tradizioni teatrali.

Novità e luoghi speciali

Tra le novità dell’edizione 2024 spicca l’apertura al pubblico del Teatro di Piticchio di Arcevia, uno dei più piccoli teatri privati ottocenteschi d’Italia, che può ospitare solo pochi spettatori. Il programma include anche visite dietro le quinte per esplorare le storie nascoste nelle scenografie, offrendo ai partecipanti un percorso immersivo per scoprire il mondo del teatro.

Dichiarazioni degli organizzatori

L’Assessore alla Cultura, Chiara Biondi, ha sottolineato il valore di questa edizione: “Marche, Terra dei Teatri è un’occasione per celebrare un patrimonio unico della nostra regione. Con il Grand Tour Cultura 2024 vogliamo offrire un viaggio affascinante alla scoperta di questi luoghi straordinari, che rappresentano bellezza, tradizione e un legame profondo con la nostra identità culturale.”

Anche il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini, ha evidenziato l’importanza del focus sui teatri: “I teatri marchigiani non sono semplici edifici, ma simboli di un’identità che ha resistito nel tempo e continua a evolversi. Con oltre 180 eventi, vogliamo coinvolgere il pubblico in un percorso che attraversa arte, storia e tradizione.”

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Finanziamenti per recinzioni, dissuasori e cani da guardiania per proteggere allevamenti e colture dai predatori....

Altre notizie

Altre notizie