Regione Calabria: via libera a due progetti antincendio per la tutela del territorio

Collaborazioni europee e tecnologie satellitari per combattere gli incendi boschivi.

La Regione Calabria ha ottenuto il via libera per due nuovi progetti antincendio, confermandosi come un protagonista nella lotta ai roghi boschivi. La Regione, già impegnata da tre anni con l’operazione “Tolleranza Zero” e l’uso di droni per il monitoraggio del territorio, si prepara a rafforzare ulteriormente la propria azione con FIRE-SCENE e FIRST, entrambi finanziati con un contributo di un milione di euro ciascuno.

FIRE-SCENE: cooperazione internazionale per la gestione del rischio incendi

Il primo progetto, FIRE-SCENE (Advancing Wildfire Civil Protection Scenarios into Risk Planning and Governance), è un’iniziativa di livello europeo sviluppata in collaborazione con Spagna e Grecia. Il progetto mira a migliorare la capacità di risposta e la governance dei rischi legati agli incendi, che minacciano sempre più frequentemente aree urbane, turistiche e naturali protette.

Attraverso FIRE-SCENE, la Calabria svilupperà strumenti avanzati di valutazione del rischio, utilizzando modelli predittivi basati sull’intelligenza artificiale e creando protocolli di gestione mirati alle necessità locali. L’obiettivo è proteggere sia residenti che visitatori in situazioni di emergenza, affrontando al contempo le sfide legate al cambiamento climatico.

FIRST: simulazioni matematiche e tecnologia satellitare per prevenire i roghi

Il secondo progetto, FIRST (Fighting fIRes with mathematical Simulations and satellite Technology), finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e sviluppato con la collaborazione di INGV, Università della Calabria e Università di Palermo, rappresenta un passo avanti nella gestione delle emergenze. FIRST utilizza una piattaforma cloud per rilevare e monitorare in tempo reale gli incendi boschivi, potenziata da simulazioni matematiche e dati satellitari.

Il sistema è in grado di integrare informazioni meteorologiche e dati acquisiti dai droni, fornendo previsioni precise sulla direzione e l’intensità del fuoco. In caso di emergenza, la piattaforma aiuta a ottimizzare l’intervento delle squadre sul campo, riducendo così il rischio di danni a persone e aree boschive. A lungo termine, FIRST contribuirà anche al monitoraggio del recupero delle aree colpite, promuovendo una gestione forestale sostenibile.

Impegno costante per la difesa del territorio

Grazie a questi progetti, la Regione Calabria rafforza il proprio impegno verso la protezione del territorio e delle comunità locali. La collaborazione internazionale e l’uso delle tecnologie più avanzate rappresentano un’importante risposta alle sfide del cambiamento climatico e ai rischi legati agli incendi estremi.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il documento punta a consolidare la filiera produttiva e a rilanciare la competitività del settore....
Varì: “Consolidiamo le aziende esistenti e creiamone di nuove: ecco il nostro progetto”...

Altre notizie

Altre notizie