Ecosistema Urbano 2024: Treviso e Belluno ai vertici del Veneto per performance ambientali

Treviso si posiziona al 6° posto a livello nazionale, mostrando progressi nella raccolta differenziata (87,1%) e nella rete ciclabile

Nel Veneto, Treviso e Belluno si distinguono per le loro buone performance ambientali, secondo il rapporto Ecosistema Urbano 2024 di Legambiente, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. Treviso si posiziona al 6° posto a livello nazionale, mostrando progressi nella raccolta differenziata (87,1%) e nella rete ciclabile, con 27 metri di piste ciclabili ogni 100 abitanti. Belluno segue al 19° posto, mentre le altre città venete faticano a mantenere un livello elevato: Venezia si trova al 39° posto, Padova al 42°, Vicenza al 51°, Rovigo al 76° e Verona al 78°.

Indicatori ambientali: successi e criticità

Il rapporto di Legambiente mette in evidenza sei aree tematiche: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia. Treviso si distingue nella raccolta differenziata e nelle piste ciclabili, mentre Padova e Verona si fanno notare per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici. Il trasporto pubblico è un punto di forza per Venezia, con 602 passeggeri per abitante – dato influenzato però dal flusso turistico.

Non mancano però le criticità: tutte le città venete, compresa Belluno, soffrono in termini di qualità dell’aria e gestione delle risorse idriche. L’uso efficiente del suolo è un ulteriore punto debole, con nessuna città veneta tra le prime venti posizioni in questa categoria.

Venezia: un allarme per la città storica

Venezia presenta particolari sfide: rispetto allo scorso anno è scesa di 28 posizioni. La città risente negativamente della cattiva qualità dell’aria, della gestione del suolo e delle risorse idriche, oltre a registrare una scarsa performance nella ciclabilità e nelle energie rinnovabili. Luigi Lazzaro, presidente di Legambiente Veneto, sottolinea l’urgenza di un piano d’azione concreto per affrontare la pressione del turismo di massa, una situazione che rischia di compromettere ulteriormente la qualità della vita dei residenti e i principali indicatori ambientali della città.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’incontro inaugura il biennio della Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi e promuove progetti per...
Un'iniziativa per la tutela e la valorizzazione del verde in 13 città metropolitane italiane, sostenuta...
Il sistema ha protetto la città dall’acqua alta per cinque anni, con picchi fino a...

Altre notizie

Altre notizie