La Festa del Bosco di Montone festeggia la sua quarantesima edizione, consolidandosi come evento imperdibile per gli amanti della natura e delle tradizioni umbre. Questa storica mostra mercato dedicata ai prodotti del bosco e del sottobosco si svolgerà dal 31 ottobre al 3 novembre, proponendo un fitto calendario di attività pensate per tutte le età.
Il programma, presentato il 25 ottobre a Perugia, vede coinvolti il sindaco Mirco Rinaldi, il vicesindaco e assessore alla Cultura David Gonfia e l’assessore al Turismo Sara Volpi. L’evento punta a valorizzare l’artigianato locale e le piccole produzioni del territorio, configurandosi come una delle più apprezzate manifestazioni autunnali dell’Alta Umbria. Oltre alla mostra mercato, con circa 50 espositori, la festa offre degustazioni, animazioni, spettacoli musicali itineranti, concerti, visite guidate, passeggiate e numerose attività culturali.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per giovedì 31 ottobre alle 18 con il concerto della junior band della Filarmonica Braccio di Fortebraccio, in piazza Fortebraccio. La serata proseguirà con l’orchestra Bohemien alle 20.30 e con lo spettacolo del Mangiafuoco di Alessio Burini alle 21.30. Anche il Museo San Francesco accoglierà iniziative speciali per Halloween, tra cui una visita animata curata dagli studenti delle scuole locali e racconti di “Storie spaventose” per i più coraggiosi.
Il primo novembre, gli appassionati di escursioni potranno partecipare a un tour in e-bike lungo le tracce di Ghadge con un percorso di 27 chilometri, partendo alle 8 da piazza Fortebraccio. Sabato 2 e domenica 3 novembre si terranno altre escursioni, tra cui una passeggiata a cavallo fino alla Rocca d’Aries.
Ogni giorno, l’Eco-villaggio intratterrà i visitatori con giochi di strada, mercatini, mostre d’arte e un carosello ecologico per bambini. La Rocca di Braccio ospiterà dimostrazioni di tiro con l’arco, mentre il Fotografo retrò in via dell’Ospedale offrirà scatti d’epoca per un tuffo nel passato. Inoltre, sabato 2 e domenica 3 novembre, i piccoli artisti della Scuola Primaria “Emma Smacchia” animeranno il loro mercatino in via Roma.
Numerose attività saranno dedicate ai più piccoli, con laboratori sul circo, arti creative e narrazioni animate. Gli appassionati di cultura potranno partecipare a conferenze e presentazioni, come il convegno “Resilienza e sviluppo nelle aree rurali” il 2 novembre al Teatro San Fedele e la presentazione del libro di Monica Pannacci con show cooking. Non mancheranno degustazioni, tra cui quelle a tema dolci tradizionali e oli locali.
La giornata conclusiva, domenica 3 novembre, prevede una “Ricerca del tartufo” insieme ai tartufai locali e si chiuderà con un suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio e uno show di fuoco alle 18 in piazza Fortebraccio.
“Celebrare quarant’anni della Festa del Bosco è motivo di grande orgoglio” ha dichiarato il sindaco Rinaldi. “Questa manifestazione attira visitatori da tutta Italia e dall’estero, offrendo l’opportunità di riscoprire l’autenticità di Montone, uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club“.
Per il programma completo, visitare il sito ufficiale www.festadelbosco.it.