Tecnologie Italiane Protagoniste di All Energy Australia 2024: Nuove Opportunità per la Transizione Energetica

Il 23 e 24 ottobre 2024, Melbourne ha ospitato il principale evento dedicato all'energia, con un focus sulle energie rinnovabili ed una novità tutta italiana nata dalla collaborazione tra ICE e ANIE Confindustria.

All Energy Australia 2024, che si è tenuto presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre, ha visto la partecipazione di oltre 400 espositori e 450 relatori esperti nel campo dell’energia. L’evento, organizzato in collaborazione con il Clean Energy Council australiano, ha presentato le più recenti tecnologie per le energie rinnovabili, la mobilità elettrica e l’accumulo di energia. Quest’anno, per la prima volta, l’Italia è stata rappresentata attraverso il Padiglione Italia, organizzato dall’Ufficio ICE Agenzia di Sidney e ANIE Confindustria, con la presenza di otto aziende italiane che hanno portato soluzioni innovative per la generazione di energia – sia rinnovabile che tradizionale, l’accumulo e l’efficienza energetica. Una importante vetrina del contributo concreto che l’industria italiana può fornire agli ambiziosi piani di transizione energetica dell’Australia, che guarda con sempre maggiore attenzione alla diversificazione energetica per un futuro green e più sostenibile.

Filippo Girardi, Presidente di ANIE Confindustria, ha dichiarato: “La presenza, per la prima volta, del Padiglione italiano ad All Energy Australia è un segnale del crescente interesse delle nostre aziende verso il mercato australiano. Grazie all’iniziativa promossa da ICE e ANIE, abbiamo avuto a Melbourne l’opportunità non solo di rafforzare le relazioni commerciali già consolidate a livello bilaterale, ma anche di favorire nuove occasioni di business e collaborazioni tecnologiche in un settore strategico come quello energetico. ANIE è fortemente impegnata nella promozione internazionale delle imprese con iniziative su mercati europei ed extra europei. L’efficace supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia ci consente di cogliere opportunità di crescita anche in Paesi più lontani, dove le tecnologie italiane sono pronte a dare il loro contributo alle sfide delle transizioni energetica e digitale.”

Un Mercato Strategico per l’Australia e l’Italia

L’Australia si distingue per l’impegno verso la transizione energetica: il Paese mira a ridurre le emissioni del 43% entro il 2030 con l’obiettivo di ottenere l’82% della produzione energetica da fonti rinnovabili per raggiungere il “Net Zero” entro il 2050. Grazie a ingenti investimenti, l’Australia ha assunto un ruolo centrale nel campo delle energie rinnovabili, con un interesse crescente verso le tecnologie avanzate che contribuiscono all’efficienza energetica.

La partecipazione del Padiglione Italia ha rappresentato un’occasione di visibilità internazionale per le tecnologie italiane, rafforzando il posizionamento delle aziende italiane come partner per l’energia sostenibile in Australia. L’industria italiana nel 2023 ha registrato un fatturato di 24 miliardi di euro nel settore delle tecnologie energetiche, con una crescita dell’export verso l’Australia che ha raggiunto quasi 400 milioni di euro negli ultimi anni, in aumento del 60% negli ultimi 3 anni. Questo trend positivo è confermato anche nei primi 8 mesi del 2024, con un incremento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2023, confermando il ruolo e il crescente impegno delle imprese italiane nella realizzazione degli ambiziosi obiettivi australiani di sostenibilità.

Con questo successo, All Energy Australia si conferma come una delle principali vetrine internazionali per il settore delle energie rinnovabili, con l’Italia pronta a sostenere la transizione energetica con soluzioni innovative e tecnologie all’avanguardia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Obbligatoria, per ora, solo nel settore dell’edilizia, la patente a crediti velocizza le verifiche sugli...
L’azienda ha sviluppato un metodo di consulenza sartoriale che va dall'analisi preliminare all'installazione, fino all'assistenza...
UNI ISO 26000 e ISO 45001 rafforzano l'impegno di IMS Srl verso la qualità e...

Altre notizie

Altre notizie