Con l’annuncio ufficiale del programma e delle novità previste, ha preso il via il conto alla rovescia per la 23ª Mostra Mercato dello Zafferano di Cascia. L’evento, imperdibile per gli appassionati della spezia più pregiata, si terrà da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre, offrendo ai visitatori un’esperienza multisensoriale con degustazioni raffinate, prodotti tipici locali, escursioni, spettacoli, musica e persino un’esclusiva opportunità di sorvolare Cascia e Roccaporena in elicottero.
L’edizione di quest’anno, sostenuta dal Consorzio Bim Nera e Velino, è stata presentata il 24 ottobre a Perugia presso il Palazzo della Provincia. Alla conferenza hanno partecipato il sindaco di Cascia, Mario De Carolis, il vicesindaco Marco Emili, il vicepresidente dell’associazione Zafferano di Cascia, Claudio Stefano De Carolis, e altre figure chiave come Pietro Bellini, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini, e Martina Grillotti, responsabile della comunicazione del Comune di Cascia.
Il sindaco De Carolis ha evidenziato come lo zafferano rappresenti un simbolo dell’identità agricola e culturale di Cascia. La collaborazione tra le istituzioni e le aziende agricole locali, ha spiegato, mira a creare nuove opportunità di mercato, preservando il tessuto economico locale e promuovendo una crescita sostenibile.
Un ruolo fondamentale nell’organizzazione degli eventi è svolto dalla DMO (Destination Management Organization), che coordina le risorse territoriali per offrire un’esperienza turistica integrata. Come illustrato dal vicesindaco Emili, la DMO permette di valorizzare non solo la gastronomia, ma anche il patrimonio culturale, naturale e spirituale del territorio, con l’obiettivo di prolungare la permanenza dei visitatori e favorire un ritorno costante.
Tra le novità di questa edizione spiccano gli aperitivi e cocktail a base di zafferano, una proposta innovativa che arricchisce l’offerta culinaria dell’evento. Non mancheranno i momenti consolidati come le degustazioni, i convegni sullo zafferano, gli show cooking con chef di rilievo, e le escursioni nei campi di zafferano.
Claudio Stefano De Carolis, vicepresidente dell’associazione Zafferano di Cascia, ha sottolineato l’importanza di diversificare l’utilizzo della spezia non solo in cucina, ma anche in ambiti come la tintoria, la cosmetica e gli integratori alimentari.
L’inaugurazione ufficiale avverrà il 31 ottobre alle 11:30, con la partecipazione delle autorità civili e militari. Tra gli appuntamenti più attesi, si segnalano le degustazioni gourmet, gli spettacoli musicali come il concerto del gruppo Sounds Better e l’animazione per tutte le età, compreso un evento a tema Harry Potter. La manifestazione si concluderà domenica 3 novembre con la realizzazione di una grande torta allo zafferano.
Pietro Bellini ha infine ricordato come lo zafferano rappresenti un pilastro dell’economia locale e della sostenibilità, integrando agricoltura, turismo e cultura in un modello di sviluppo territoriale unico.
Il programma completo è disponibile sulla pagina Facebook Discover Cascia.