Quest’anno l’appuntamento con “Visita la Costa d’Oro” si trasforma in un’esperienza multisensoriale che celebra l’arte in tutte le sue espressioni. Dall’arte visiva all’architettura, dalla gastronomia alle tradizioni locali, l’evento accoglierà i visitatori durante cinque fine settimana autunnali, dal 25 ottobre al 25 novembre, nella splendida cornice di Spoleto. Il protagonista indiscusso sarà l’olio extra vergine d’oliva, narrato attraverso esperienze immersive come le Masterclass di degustazione dell’olio DOP Umbria e gli esclusivi “Incontri d’Autore” con scrittori, chef e influencer presso Il Laboratorio della Passione.
In questa occasione, l’olio extra vergine non sarà solo un ingrediente, ma una vera e propria fonte d’ispirazione, un simbolo della nostra cultura gastronomica che unisce sapori, persone e tradizioni secolari.
Un evento all’insegna dell’educazione e dell’inclusività
“Visita la Costa d’Oro” è parte integrante del programma di sostenibilità “Planet O-live”, un’iniziativa che mira a creare un progetto collettivo e inclusivo. Pascal Pinson, direttore generale di Costa d’Oro, sottolinea: “Abbiamo aperto le porte della nostra azienda per far conoscere da vicino la nostra passione per l’innovazione e la qualità, e per condividere la nostra terra con il pubblico”.
Costa d’Oro offre ai consumatori la possibilità di partecipare a corsi gratuiti di degustazione di oli extra vergine, come la pregiata DOP Umbria. I partecipanti potranno apprendere i processi di selezione e qualità che caratterizzano l’azienda e ricevere consigli su come vivere l’autunno da veri “local”, grazie a iniziative speciali come la Spoleto Card, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Un viaggio tra storia e tradizione
I visitatori potranno registrarsi sul sito planetolive.com per partecipare a un’esperienza sensoriale unica, che li condurrà alla scoperta della città di Spoleto e del suo ricco patrimonio culturale. Ogni visita si trasformerà in un viaggio tra arte, cultura e tradizioni locali, unendo la storia del territorio all’eccellenza dell’olio extra vergine d’oliva.
Un programma ricco di eventi esclusivi
Il programma dell’evento offre numerose iniziative esclusive, tra cui:
- Incontri d’Autore: Eventi culturali presso il Laboratorio della Passione, con la partecipazione di scrittori, artisti, chef e influencer.
- Spoleto Museale: Una passeggiata nei Musei Civici accompagnati da Saverio Verini, direttore del Sistema Museale di Spoleto.
- Porte Aperte in Costa d’Oro: Un tour all’interno dell’azienda attraverso le testimonianze dei dipendenti.
- Masterclass di Olio DOP Umbria: Corsi gratuiti di degustazione con esperti assaggiatori.
- Visita al Museo delle Miniere di Morgnano: Un’esperienza immersiva con le guide del Club Alpino Italiano di Spoleto.
Ogni evento mira a valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio, come sottolinea Guido Luna, presidente del CAI di Spoleto: “Partecipiamo con entusiasmo a ‘Visita la Costa d’Oro’ perché condividiamo i valori di rispetto per la natura e il territorio”.
Un omaggio alla tradizione olearia italiana
“Visita la Costa d’Oro” non è solo un evento, ma un vero e proprio tributo alla tradizione gastronomica e culturale italiana. L’obiettivo è quello di promuovere una maggiore consapevolezza sull’olio extra vergine d’oliva, un prodotto di eccellenza ancora poco conosciuto dal grande pubblico. L’iniziativa mira a creare una cultura olearia, seguendo l’esempio del successo ottenuto nel settore vitivinicolo.
Patrocinata dal Comune di Spoleto, l’iniziativa si svolge in concomitanza con importanti eventi locali e nazionali, come Spoleto Jazz, Dolci d’Italia e collaborazioni con chef rinomati e artisti di fama internazionale.
Informazioni sull’azienda Costa d’Oro
Fondata nel 1968 a Spoleto, Costa d’Oro è oggi uno dei leader nel mercato dell’olio in Italia e all’estero, con una produzione di 28 milioni di litri annui e un fatturato di 178 milioni di euro nel 2023. Parte del Gruppo Avril dal 2018, l’azienda umbra si distingue per il suo impegno nella sostenibilità e per la valorizzazione della cultura olearia italiana.
Per conoscere il programma completo e prenotare il proprio posto, è possibile visitare il sito ufficiale planetolive.com.