Un nuovo accordo tra Regione Basilicata e Federfarma è stato approvato dalla Giunta Regionale per ottimizzare la distribuzione dei farmaci e dei presidi per diabetici, con l’obiettivo di garantire una continuità delle cure su tutto il territorio regionale. Cosimo Latronico, Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ha evidenziato come l’accordo sia un passo importante verso una sanità più focalizzata sul paziente, con una gestione integrata tra ospedale e territorio.
L’accordo, della durata di tre anni, riguarda la Distribuzione Per Conto (DPC) dei farmaci appartenenti al Prontuario della Continuità Ospedale-Territorio (PHT). In base a questo nuovo schema, la Regione acquista i medicinali e i presidi medici, che vengono poi distribuiti da Federfarma attraverso le farmacie pubbliche e private convenzionate, garantendo così una prossimità delle cure ai pazienti e riducendo i costi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e Regionale.
Latronico ha spiegato che la nuova modalità di distribuzione consente una maggiore efficienza nell’assistenza farmaceutica, creando un ponte tra ospedale e territorio per agevolare l’accesso ai farmaci per pazienti con patologie croniche, come il diabete. Il sistema migliora l’organizzazione sanitaria, potenziando i cosiddetti “servizi intermedi” e affrontando le sfide della gestione della cronicità e delle fragilità.
Il nuovo accordo prevede anche la remunerazione delle farmacie convenzionate per il servizio di distribuzione, con compensi differenziati in base al fatturato annuale del Servizio Sanitario Nazionale (SSN):
- € 5,70 più IVA per ogni pezzo dispensato per le farmacie con fatturato SSN superiore a € 450.000;
- € 6,80 più IVA per ogni pezzo dispensato per le farmacie con fatturato inferiore a tale soglia.
L’erogazione dei presidi per diabetici, come strisce, siringhe e aghi monouso, continuerà attraverso le farmacie convenzionate, con un prezzo di riferimento concordato tra le parti.