Trasporti: accordo sul cabotaggio tra Italia e Svizzera

Più servizi per i transfrontalieri tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino grazie a un nuovo accordo firmato a Roma.

Il 17 ottobre 2024, è stato firmato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) un importante accordo sul cabotaggio transfrontaliero tra Italia e Svizzera. La firma è avvenuta alla presenza del Viceministro italiano Edoardo Rixi e del Consigliere Federale per i Trasporti svizzero, Albert Rösti. L’obiettivo principale dell’accordo è ampliare i servizi di trasporto per i lavoratori transfrontalieri, favorendo così una maggiore integrazione tra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino.

Cabotaggio e integrazione transfrontaliera

L’accordo prevede una serie di servizi mirati per migliorare la mobilità dei lavoratori che si spostano tra le regioni italiane e il Canton Ticino, facilitando gli spostamenti quotidiani e riducendo i tempi di viaggio. Questa collaborazione transfrontaliera è un passo avanti per il rafforzamento dei collegamenti tra le due nazioni, migliorando l’accesso a opportunità lavorative e favorendo un’interconnessione più efficace tra Italia e Svizzera.

Interventi infrastrutturali: focus su Alptransit e Genova-Milano

Durante l’incontro, Rixi ha presentato a Rösti gli interventi infrastrutturali già realizzati dall’Italia per migliorare l’integrazione con la rete ferroviaria svizzera, in particolare con il sistema Alptransit. L’asse ferroviario Genova-Milano, fondamentale per il traffico merci e passeggeri tra i due Paesi, è stato potenziato per facilitare il collegamento con le linee svizzere e garantire una maggiore efficienza nei trasporti.

Il rafforzamento di questa infrastruttura mira a ottimizzare il flusso di merci e passeggeri, supportando lo sviluppo economico delle aree coinvolte e migliorando la qualità della mobilità transfrontaliera.

Accordo per la galleria del Gran San Bernardo

Un altro punto rilevante dell’incontro è stato il riconoscimento dell’accordo raggiunto tra le due concessionarie responsabili dei lavori nella galleria del Gran San Bernardo. Questa intesa prevede interventi specifici per migliorare la sicurezza e l’efficienza della galleria, che rappresenta un passaggio cruciale per i collegamenti stradali tra Italia e Svizzera.

La collaborazione tra le autorità italiane e svizzere per la gestione di questo importante snodo viario testimonia l’impegno reciproco per garantire infrastrutture moderne e sicure, fondamentali per supportare i flussi commerciali e turistici tra i due Paesi.

Un nuovo impulso alla mobilità transfrontaliera

L’accordo firmato al MIT segna un importante passo avanti per la mobilità transfrontaliera tra Italia e Svizzera, potenziando i collegamenti e i servizi per i lavoratori e favorendo una maggiore cooperazione tra le regioni italiane del Piemonte e della Lombardia e il Canton Ticino. Questa collaborazione bilaterale mira non solo a migliorare i servizi esistenti, ma anche a promuovere lo sviluppo di nuove infrastrutture e a garantire una mobilità più sostenibile e integrata.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’Assessore Regionale Lucente celebra il successo del RegioExpress e annuncia piani per potenziare il servizio,...
Sostegni per investimenti coerenti con il Piano Transizione 5.0; Aerospazio, Robotica, Intelligenza Artificiale e Scienze...
Universiadi: sport, inclusione e cultura protagonisti dal 13 al 23 gennaio a Torino e dintorni....

Altre notizie

Altre notizie