MIMIT: nuovo Comitato per l’alfabetizzazione digitale definirà il Codice media e minori entro il 2024

Il Comitato definirà il nuovo "Codice di autoregolamentazione media e minori" entro il 31 dicembre 2024, promuovendo la tutela dei giovani nel panorama digitale.

Il 14 ottobre 2024 si è insediato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) il nuovo Comitato Consultivo interistituzionale per l’alfabetizzazione mediatica e digitale, incaricato di affrontare le sfide dell’educazione digitale e della tutela dei minori. Istituito ai sensi del D.Lgs. n. 208 del 2021, aggiornato dal D.Lgs. n. 50 del 2024, il Comitato ha il compito di semplificare lo studio e la ricerca nel campo dell’alfabetizzazione mediatica e di rafforzare la collaborazione tra le amministrazioni coinvolte su queste tematiche.

Il Comitato, composto da rappresentanti di diverse amministrazioni e autorità, ha come obiettivo principale quello di elaborare entro il 31 dicembre 2024 il nuovo “Codice di autoregolamentazione media e minori”, che aggiornerà le regole esistenti per proteggere i giovani utenti nel panorama dei media e delle comunicazioni digitali. Il Codice regolerà le violazioni relative alla diffusione di programmi televisivi e includerà disposizioni volte a garantire che i contenuti diffusi nei media rispettino i diritti dei minori.

Nel suo intervento, il Capo di Gabinetto del MIMIT, Federico Eichberg, ha invitato il Comitato a non limitarsi alla gestione dei rischi legati ai media digitali, ma a creare condizioni favorevoli per una alfabetizzazione digitale che promuova l’innovazione, lo sviluppo dei talenti giovanili e una pedagogia positiva. L’alfabetizzazione, ha sottolineato, deve parlare il linguaggio delle nuove generazioni, offrendo loro strumenti di conoscenza e responsabilità nel mondo digitale.

Il Comitato collaborerà con esperti e operatori nei settori del broadcasting e dei social media per garantire un approccio interdisciplinare e aggiornato alle questioni emergenti. È stata approvata una prima lista di specialisti a cui il Comitato si rivolgerà per affrontare tematiche specifiche, promuovendo così una cultura del benessere digitale dei minori.

Le eventuali segnalazioni di violazioni o problemi relativi ai contenuti trasmessi in televisione o nei media digitali potranno essere inviate all’indirizzo email alfabetaminori@mimit.gov.it, rendendo più accessibile il processo di monitoraggio e tutela dei minori.

L’insediamento del Comitato rappresenta un passo significativo verso una maggiore protezione dei minori nel contesto digitale, in linea con l’evoluzione tecnologica e la crescente interazione dei giovani con i media. Attraverso l’adozione del nuovo Codice, il Comitato mira a garantire che il panorama mediatico sia sicuro e educativo, permettendo ai giovani di sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, senza compromettere la loro sicurezza e benessere.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dopo il disimpegno di Regione Toscana e Provincia di Siena, il Ministero delle Imprese e...

Altre notizie

Altre notizie