Ecomondo 2024: presentata la 27ª edizione a Roma, focus su economia verde e transizione energetica

Dal 5 all’8 novembre 2024 a Rimini, Ecomondo ospiterà imprese e istituzioni impegnate in sostenibilità e innovazione.

La ventisettesima edizione di Ecomondo, l’evento di riferimento per l’economia verde e circolare, si svolgerà presso la Fiera di Rimini dal 5 all’8 novembre 2024. Presentata nella sala stampa della Camera a Roma, la manifestazione vedrà la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), rappresentato dal Ministro Gilberto Pichetto, che ha confermato l’impegno del Ministero con uno spazio dedicato e una serie di iniziative.

Le dichiarazioni del Ministro Pichetto

Durante la conferenza, Pichetto ha sottolineato come Ecomondo sia un’opportunità per riunire conoscenze, start-up e buone pratiche volte alla produzione sostenibile. Ha evidenziato i modelli vincenti italiani, come quello del riciclo, e l’importanza di competenze e innovazione per raggiungere gli obiettivi ambientali. Decarbonizzazione e transizione energetica sono al centro dell’agenda, con l’obiettivo di raggiungere 80 Gigawatt aggiuntivi di rinnovabili come indicato dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima). Pichetto ha inoltre affermato che Ecomondo rappresenta un appuntamento fondamentale per chi crede in una transizione giusta e sostenibile.

Focus sull’Africa e il Piano Mattei

Un momento chiave della manifestazione sarà l’Africa Green Growth Forum, previsto per il 7 novembre. Organizzato in collaborazione con il MASE e la Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio per il Piano Mattei, l’evento si concentrerà sui progetti di crescita sostenibile in Africa, promuovendo l’innovazione e la cooperazione internazionale per lo sviluppo del continente.

Partecipanti e organizzazione

Alla presentazione di Ecomondo a Montecitorio sono intervenuti Corrado Peraboni, Amministratore delegato di Italia Exhibition Group, Alessandra Astolfi, Direttore della Divisione Green & Technology di IEG, e Fabio Fava, Presidente del Comitato Tecnico-scientifico di Ecomondo. Presenti anche Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che coordinerà gli Stati Generali della Green Economy, altro appuntamento centrale del programma.

Foto Mase
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Alessandro Campi
Il bilancio dell'attività svolta in questi anni, prima da commissario straordinario e poi da amministratore...

Altre notizie

Altre notizie