Durante la recente TTG Travel Experience 2024 di Rimini, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha firmato un protocollo d’intesa con Feder.Cammini per promuovere e potenziare le Vie, Itinerari e Cammini Italiani, rafforzando la sostenibilità, l’accessibilità e la fruibilità dei percorsi. Questo accordo mira a favorire la valorizzazione integrata dei cammini, contribuendo allo sviluppo delle comunità locali e promuovendo il patrimonio culturale e naturale dell’Italia.
Il protocollo prevede il miglioramento delle infrastrutture e della segnaletica lungo i percorsi, con l’obiettivo di garantire un’esperienza ottimale per i camminatori e di creare nuove opportunità di crescita economica per i territori attraversati dai cammini. In collaborazione con enti e istituzioni locali, saranno promosse iniziative culturali e turistiche che puntano a rendere i percorsi più accessibili e attraenti per i visitatori, inclusi quelli con esigenze speciali.
Daniela Santanchè, nel commentare l’intesa, ha dichiarato che questo è un passo importante per lo sviluppo integrato dei Cammini in Italia, con cui supportare ulteriormente la sostenibilità e l’accessibilità del turismo. La valorizzazione del nostro magnifico patrimonio culturale e naturale resta centrale, e grazie alla collaborazione con Feder.Cammini sarà possibile lavorare per migliorare le infrastrutture e garantire un’ottima fruibilità dei percorsi, favorendo lo sviluppo delle comunità locali.
Feder.Cammini, rappresentata dal Presidente Andrea Lombardi, ha espresso grande soddisfazione per l’accordo, evidenziando come questo protocollo rafforzi la missione dell’Associazione, che è quella di promuovere lo sviluppo sostenibile dei cammini italiani. Il Presidente Lombardi ha dichiarato che questa intesa permette di collaborare strettamente con il Ministero del Turismo e con gli Enti Locali, per favorire una crescita sostenibile dei cammini e promuovere il patrimonio culturale italiano, trasformando i percorsi in veri e propri laboratori di sostenibilità e di innovazione sociale.
Lombardi ha inoltre sottolineato l’importanza della cooperazione tra le istituzioni per garantire il successo dell’iniziativa, che non solo permetterà di potenziare le vie storiche e culturali italiane, ma offrirà anche un impulso concreto al turismo sostenibile, valorizzando le comunità locali.
La fruibilità dei cammini è centrale nell’accordo, così come la creazione di opportunità di crescita per i territori coinvolti, che potranno beneficiare di un afflusso maggiore di visitatori e di investimenti volti a rendere i percorsi più accessibili e sicuri.
L’intesa rappresenta quindi un traguardo significativo per il settore turistico, favorendo una maggiore connessione tra turismo e cultura, nel rispetto della sostenibilità ambientale e delle specificità locali.