Il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, celebra la ripresa delle esportazioni verso il Canada, sottolineando l’importanza del riconoscimento internazionale per i prodotti italiani, anche dalle zone colpite dalla Peste Suina Africana.
Italia primo Paese europeo a esportare prosciutti crudi nonostante la PSA
Il mercato canadese ha riaperto alle importazioni di prosciutti crudi italiani, inclusi quelli provenienti da zone colpite dalla Peste Suina Africana (PSA), segnando un traguardo significativo per il settore agroalimentare. Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha espresso grande soddisfazione per questo successo, che rappresenta un’importante svolta per le imprese italiane che hanno subito le conseguenze delle restrizioni. L’Italia diventa il primo Paese europeo con casi di PSA a ottenere il via libera dal Canada per l’export di prodotti provenienti da zone soggette a restrizioni.
Riconoscimento internazionale per l’eccellenza italiana
Secondo il Ministro Lollobrigida, questo risultato è il frutto del lavoro coordinato tra le istituzioni italiane, evidenziando la capacità dell’Italia di affermare la propria autorevolezza a livello globale. “Abbiamo dimostrato di saper affrontare le difficoltà e di far valere le nostre eccellenze nel mondo, grazie all’impegno del Governo, supportato anche dal G7 Agricoltura,” ha dichiarato Lollobrigida, sottolineando il ruolo chiave della collaborazione con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Collaborazione istituzionale e impegno per la qualità e sicurezza
Il Ministro ha ringraziato in particolare il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il sottosegretario Marcello Gemmato e il Commissario straordinario per la PSA, Giovanni Filippini, per aver contribuito in modo determinante a fornire al Canada le garanzie necessarie. Questo risultato, ha affermato Lollobrigida, rafforza l’immagine dell’Italia come leader mondiale nella qualità e sicurezza alimentare, sostenendo al contempo le imprese che hanno subito danni economici dalle restrizioni legate alla PSA.
Un segnale di fiducia verso le eccellenze italiane
La riapertura del mercato canadese rappresenta una grande opportunità per le aziende italiane e un riconoscimento della qualità dei loro prodotti. Lollobrigida ha concluso evidenziando che questo successo è un segnale di fiducia nei confronti dell’Italia e delle sue eccellenze agroalimentari, e apre nuove prospettive per il commercio internazionale.