L’Umbria brilla al TTG Travel Experience: turismo sostenibile e accessibile in primo piano

Progetti innovativi e accessibilità per tutti: l’Umbria protagonista al più grande evento del turismo a Rimini

Umbria a Rimini

L’Umbria si presenta in grande stile al TTG Travel Experience di Rimini, che termina oggi, con un programma ricco di oltre 16 eventi ospitati in uno stand di 425 metri quadrati, completo di un ampio soppalco. 32 operatori turistici hanno illustrato le loro offerte di accoglienza e ricettività, mentre due nuovi progetti, orientati al turismo sostenibile e accessibile, rappresentano il fulcro della partecipazione della regione all’evento.

Durante la giornata inaugurale, un pubblico numeroso ha assistito agli eventi, tra cui la presidente della Regione Umbria, l’assessore regionale al Turismo, sindaci e amministratori locali, oltre ai rappresentanti delle principali associazioni di categoria. Tutti hanno preso parte alle iniziative organizzate nello stand, la cui gestione è stata curata da Sviluppumbria.

La Regione ha presentato due progetti di rilievo: il vademecum “Accessibilità e fruibilità dei cammini: un metodo di lavoro” e “Trasimeno per Tutti“. Il primo è un documento commissionato dalla Regione Umbria nell’ambito del progetto “Viaggio italiano – Scopri l’Italia che non sapevi”, una strategia di promozione turistica a livello nazionale, in collaborazione con il ministero del Turismo e la Conferenza delle Regioni. Il vademecum, realizzato da FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), rappresenta un passo cruciale per rendere accessibili i percorsi naturalistici e culturali a persone con disabilità. Le sue quattro aree di intervento includono la mappatura dell’accessibilità, la promozione delle informazioni, il miglioramento dei percorsi e la formazione degli operatori turistici.

A completare la strategia regionale, il progetto “Trasimeno per Tutti” mira a sviluppare un sistema turistico inclusivo nel territorio del Lago Trasimeno, in linea con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione tra enti locali e Sviluppumbria, ha coinvolto attori economici e istituzionali nella valutazione dell’accessibilità delle strutture turistiche, dei servizi e delle tecnologie digitali.

In particolare, il progetto ha visto l’installazione di una segnaletica informativa lungo la Ciclovia del Trasimeno e la creazione di contenuti multimediali che illustrano l’accessibilità dei percorsi, disponibili sul portale UmbriaTourism tramite QR code e NFC. I musei collegati alle opere del Perugino, così come altre quattro strutture culturali, sono stati arricchiti con testi in braille, riproduzioni tattili e audioguide accessibili in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e IS.

Per migliorare l’accessibilità, è stata anche introdotta una nuova app per la gestione delle joelette e del trekking accessibile. Grazie a un fondo dedicato, sono stati finanziati 12 interventi per sostenere progetti turistici inclusivi, tra cui l’acquisto di pulmini e attrezzature per persone con disabilità.

Il progetto non si limita solo agli aspetti materiali: è stata data grande attenzione anche alla formazione professionale, con il coinvolgimento di dipendenti comunali e operatori turistici. In collaborazione con Arpal Umbria, sono stati attivati tirocini per giovani con disabilità, con l’obiettivo di favorire l’inserimento lavorativo nel settore turistico.

Il portale Umbriatourism è stato aggiornato per rispettare gli standard di accessibilità, con l’introduzione di un chatbot basato su Intelligenza Artificiale, che facilita la consultazione delle informazioni. Infine, la Ciclovia del Trasimeno è stata dotata di un nuovo sistema di gestione dei percorsi, rendendola un’esperienza sicura e accessibile per tutti i visitatori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Giunta comunale affida a Vela Spa la gestione della vendita e della riscossione del...
Investimento da 1,5 milioni per riqualificazione energetica e digitalizzazione...

Altre notizie

Altre notizie