Venerdì si apre a Viterbo il “Festival dell’Economia della Cultura”

Nelle prime tre giornate organizzate nel capoluogo della Tuscia si parlerà principalmente di esperienze e strategie, con la presenza di ospiti istituzionali

Festival Economia della Cultura

Su apre venerdì 11 ottobre a Viterbo il “Festival dell’Economia della Cultura” che, nelle prime tre giornate organizzate nel capoluogo della Tuscia, tratterà principalmente di esperienze e strategie, con la presenza di ospiti istituzionali e sarà un’occasione di approfondimento sullo stato dell’arte dell’economia della cultura.

Sono previste giornate di proposta e confronto tra amministratori, sovrintendenti, aziende, operatori culturali, professionisti della comunicazione, con focus sull’innovazione della produzione culturale e sui fondi regionali, nazionali ed europei dedicati alla filiera.

Il Festival si aprirà alle ore 10:45 nella Sala Regia di Palazzo dei Priori, con la partecipazione di Chiara Frontini, sindaco di Viterbo; Roberta Angelilli, vicepresidente Regione Lazio e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione; Simona Renata Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio; Stefano Ubertini, rettore dell’Università degli Studi della Tuscia; Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo.

Il programma proseguirà poi con la presentazione del rapporto sullo “Stato dell’Economia della Cultura” con Alessandro Ruggieri del Dipartimento di Economia dell’Università della Tuscia.

A seguire, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli intervista il ministro della Cultura Alessandro Giuli.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

libro Essere Puglia
Alberobello ospita la presentazione di 'Essere Puglia' di Nico Catalano: un incontro per riflettere sul...
Ministero delle Infrastrutture: Interventi in 9 Regioni per preservare il patrimonio storico e artistico italiano....

Altre notizie

Altre notizie