Durante l’assemblea annuale a Riva del Garda, Lorenzo Delladio, amministratore delegato e presidente de La Sportiva, è stato eletto nuovo presidente di Confindustria Trento. A 69 anni, Delladio guiderà l’associazione per i prossimi quattro anni, succedendo a Fausto Manzana, il cui mandato si è concluso con una riflessione sulle sfide della transizione ecologica e digitale.
Delladio sarà affiancato da un gruppo di vicepresidenti scelti per dirigere aree chiave per lo sviluppo industriale del territorio: Luca Arighi per istruzione e politiche giovanili, Silvia Arlanch per energia e fonti rinnovabili, Barbara Fedrizzi per l’internazionalizzazione dei mercati, Marcello Lunelli per la transizione ambientale e Alfredo Maglione per innovazione tecnologica e digitale.
Le priorità del nuovo mandato
La cerimonia si è aperta con l’intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, seguita da un ampio dibattito che ha coinvolto le principali personalità del territorio. Delladio ha subito affrontato temi cruciali come innovazione, crescita delle imprese e sostenibilità, in un confronto con il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. L’incontro ha visto la partecipazione di circa un migliaio di esponenti del mondo imprenditoriale, delle istituzioni e della società civile, sottolineando l’importanza dell’evento per il futuro economico della regione.
Nella sua relazione finale, il presidente uscente Fausto Manzana ha sottolineato i successi raggiunti durante il suo mandato, pur evidenziando le sfide future, come la necessità di affrontare la transizione energetica, digitale e ambientale. Inoltre, ha posto l’accento sull’importanza del welfare aziendale e dello sviluppo delle risorse umane.
Il manifesto di Confindustria per lo sviluppo industriale
Durante l’assemblea è stato presentato il manifesto intitolato ‘Industria per lo sviluppo’, un’iniziativa che rappresenta il quarto atto del progetto ‘Duemilatrentino – Futuro Presente’, volto a tracciare la strada per lo sviluppo sostenibile e innovativo dell’industria trentina. Il documento definisce le strategie per una crescita imprenditoriale che risponda alle sfide poste dal contesto internazionale, dalla sostenibilità e dall’innovazione tecnologica.
Un dibattito sul futuro dell’economia trentina
Il dibattito tra Delladio e Fugatti ha rappresentato un momento cruciale per delineare la visione strategica che guiderà Confindustria Trento nei prossimi anni. Innovazione e internazionalizzazione sono stati al centro della discussione, con un particolare focus sulla necessità di supportare le imprese locali nell’espandersi sui mercati esteri, mantenendo un’attenzione costante alla sostenibilità ambientale.
La giornata si è conclusa con l’intervento del presidente di Confindustria nazionale, Emanuele Orsini, intervistato dalla giornalista del Sole 24 Ore, Rosalba Reggio, che ha offerto uno sguardo a livello nazionale sui temi affrontati durante l’assemblea.