Nei primi sette mesi del 2024, la provincia di Udine ha registrato una crescita straordinaria nel settore dei trattamenti estetici, con 66 nuove iscrizioni all’Albo artigiano. Questo dato rappresenta un record storico per la provincia, superando il numero di iscrizioni dello stesso periodo dello scorso anno, che si erano fermate a 63. Di queste nuove attività, ben 53 sono start-up nate da zero, mentre 13 derivano da imprese già esistenti che hanno acquisito i requisiti per essere classificate come artigiane.
Questi dati provengono dal report dell’Ufficio studi di Confartigianato-Imprese Udine, che ha analizzato le deliberazioni della Commissione per l’artigianato della provincia relative al periodo gennaio-luglio 2024. Il totale delle iscrizioni all’Albo artigiano è stato di 634, il più alto degli ultimi nove anni, con un incremento di oltre 80 unità rispetto alla media degli ultimi dieci anni.
Il settore estetico secondo solo all’edilizia
Nella classifica delle categorie con il maggior numero di iscrizioni, al primo posto troviamo il settore edile, con 209 nuove attività, ma subito dopo si piazzano i trattamenti estetici, che registrano il numero più alto degli ultimi vent’anni. Questo settore ha mostrato una crescita costante, trainata da diversi fattori, tra cui l’aumento della domanda di servizi personalizzati legati alla bellezza e al benessere.
Nail art, tatuaggi e istituti di bellezza: le attività emergenti
Un’analisi più dettagliata delle nuove iscrizioni rivela che il 33% delle nuove attività nel settore dei trattamenti estetici è costituito da onicotecnici, ovvero esperti di nail art e decorazione di unghie artificiali. Questa attività è diventata sempre più popolare, rispondendo a una crescente richiesta di servizi specializzati nella cura delle unghie.
Al secondo posto, con il 21,2%, troviamo imprese che offrono servizi di tatuaggi e piercing, settori in forte espansione grazie alla crescente accettazione sociale e alla maggiore personalizzazione delle scelte estetiche. Infine, il 13,6% delle nuove iscrizioni riguarda istituti di bellezza, mentre i centri massaggi rappresentano il 6% del totale delle nuove imprese.
Un trend in crescita nel mondo dell’artigianato
L’aumento significativo delle iscrizioni all’Albo artigiano provinciale di Udine dimostra un trend positivo per l’intero comparto artigiano, in particolare per le imprese legate al benessere e alla cura della persona. Questo boom del settore estetico riflette un cambiamento delle abitudini di consumo e un forte interesse verso la professionalizzazione di servizi che, in passato, erano spesso svolti in maniera informale o non regolamentata.
Le 66 nuove iscrizioni registrate tra gennaio e luglio 2024 rappresentano un segnale di vitalità imprenditoriale e confermano che, nonostante le difficoltà economiche globali, il comparto estetico è in piena espansione, rispondendo alle richieste di un pubblico sempre più attento alla cura personale.