Domenica 6 ottobre, poco dopo le 8, è stato aperto il tratto a tre corsie dell’autostrada A4 tra Portogruaro e Alvisopoli, in direzione Trieste, come comunicato da Autostrade Alto Adriatico. L’ampliamento della carreggiata è stato completato nella notte, con i tecnici e le maestranze che hanno steso l’asfalto drenante, come già fatto due settimane prima nella direzione opposta verso Venezia.
Nelle prossime settimane sono previsti ulteriori interventi, tra cui la sistemazione delle barriere di sicurezza e il tracciamento della segnaletica orizzontale. La concessionaria ha sottolineato che da oggi è possibile percorrere la terza corsia per l’intero tratto tra il Nodo di Palmanova e Portogruaro, per una lunghezza complessiva di circa 40 km.
Il tratto Alvisopoli-Nodo di Portogruaro, lungo circa 9 km, ha richiesto importanti lavori infrastrutturali, con il rifacimento di oltre 20 opere e l’innalzamento della sede autostradale di quattro metri in alcuni punti.
Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia e commissario per l’emergenza dell’A4, ha evidenziato i vantaggi che l’apertura della terza corsia porterà al sistema dei trasporti. “Abbiamo attraversato anni difficili a causa della pandemia e del rincaro dei materiali per i conflitti in corso, ma grazie alla collaborazione siamo riusciti a raggiungere questo traguardo“, ha dichiarato Fedriga. Ha poi sottolineato l’importanza di completare l’intera terza corsia, un progetto essenziale per garantire la sicurezza stradale e potenziare una delle arterie più strategiche d’Europa. Fedriga ha anche rassicurato che non ci sarà un aumento del pedaggio, un aspetto cruciale per sostenere imprese e famiglie.