La Giunta regionale del Veneto ha approvato il bando “PASSI PLUS: Percorsi avanzati per lo sviluppo sociale e l’inserimento lavorativo”, destinato a sostenere l’occupabilità di quasi 5.000 persone disoccupate in condizioni di svantaggio. Grazie al programma Veneto FSE+ 2021-2027, verranno stanziati milioni di euro per finanziare tirocini, orientamento e attività formative che favoriscano l’autonomia delle persone più fragili nel mercato del lavoro.
L’iniziativa è rivolta a persone inattive, a carico dei servizi sociali, territoriali o detenute, con l’obiettivo di fornire loro competenze specifiche, soprattutto in ambiti digitali e linguistici. Gli Enti accreditati ai Servizi al Lavoro e alla Formazione Superiore potranno presentare proposte progettuali entro 90 giorni dalla pubblicazione del bando, utilizzando il Sistema Informativo Unificato (SIU).
Nel 2023, l’occupazione in Veneto ha registrato una crescita del 2,9%, superando la media nazionale, con un significativo incremento del 3,8% per l’occupazione femminile. Tuttavia, persistono difficoltà per i gruppi più svantaggiati, come i disoccupati di lunga durata e gli over 55, che rappresentano una parte rilevante degli oltre 339.000 disoccupati nel territorio.
Il bando PASSI PLUS introduce una novità: il coinvolgimento delle realtà artigianali locali, attraverso laboratori che preparano i partecipanti a tirocini con maestri artigiani. Per chi aspira all’autoimpiego, sono previsti corsi per acquisire competenze imprenditoriali di base, favorendo così la creazione di nuove attività sul territorio.