Si è conclusa con grande soddisfazione la 37esima edizione del Salone Franchising Milano, un appuntamento che ha visto la partecipazione di ben 142 insegne che hanno presentato la propria idea di business a un pubblico di aspiranti imprenditori motivato e altamente qualificato.
Un panorama ricco di eccellenze e storie di successo
Il Salone Franchising Milano, organizzato da Fiera Milano, si è dimostrato ancora una volta il punto di riferimento per chi desidera avviare un’attività in franchising o far crescere il proprio business. Le imprese espositrici, caratterizzate da una notevole varietà e specializzazione, hanno avuto l’opportunità di illustrare i loro piani per il futuro nei diversi settori, dalla GDO al food, dal benessere personale ai servizi per le imprese.
Numerosi sono stati i casi di eccellenza e le storie di successo presentate: idee innovative di singoli imprenditori e reti cresciute a partire da piccole realtà territoriali hanno delineato un quadro ricco di buone pratiche e modelli virtuosi. Molte di queste imprese puntano ora a espandersi sia in Italia che all’estero, grazie all’interesse suscitato durante questa edizione.
Un pubblico qualificato e in crescita
L’affluenza di pubblico è stata particolarmente significativa, frutto di un’attenta profilazione che ha garantito la presenza di visitatori qualificati e interessati. Non è mancato l’interesse da parte dei buyer internazionali provenienti da ben 11 Paesi, tra cui spiccano Spagna, Svizzera e Romania, a conferma del crescente interesse per il mercato italiano del franchising.
Formazione e contenuti di qualità
Grande attenzione è stata dedicata alla formazione, grazie agli oltre 60 relatori che si sono alternati sul Main Stage. Gli incontri formativi si sono concentrati su temi essenziali per il settore del franchising, dalla transizione verso l’omnicanalità alle sfide legate alla sostenibilità. Questi momenti hanno offerto ai partecipanti una visione completa delle dinamiche attuali del settore, evidenziando le nuove opportunità e le strategie di crescita per far fronte alla complessità del mercato.
Strategie finanziarie e internazionalizzazione
Durante gli incontri, gli aspetti finanziari sono stati trattati con particolare attenzione, esplorando sia gli strumenti più tradizionali sia i modelli innovativi, come le strategie di acquisizione adottate dai fondi di investimento per promuovere la crescita sostenibile dei franchisor. Il tema dell’internazionalizzazione è stato altrettanto centrale, insieme alle strategie legate al settore immobiliare, elementi chiave per individuare nuove location e opportunità di espansione.
Il ruolo delle associazioni e il supporto al settore
Fondamentale è stato il contributo delle principali associazioni del settore presenti al Salone: Assofranchising, Confimprese, Federfranchising, UBRI (Unione dei Brand della Ristorazione Italiana) e CNCC (Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali). Queste organizzazioni svolgono un ruolo cruciale nell’accompagnare i franchisor e nel supportare lo sviluppo dei franchisee, offrendo competenze e servizi essenziali per la crescita del settore.
Partner e networking per il futuro del franchising
L’edizione 2024 ha potuto contare sul supporto di numerosi partner, tra cui Eurospin, KFC, Marni Group, Civing, YouBusiness Network & Grenke, Scalapay e Luiss Business School, che hanno messo a disposizione la propria expertise, contribuendo a numerose iniziative a sostegno dell’evento e del settore del franchising in generale.
Un appuntamento che continua: la crescita delle relazioni di business
Il networking non si è fermato alla chiusura dell’evento: grazie all’app dedicata al Salone, i partecipanti avranno la possibilità di proseguire le attività di networking e di mantenere attive le relazioni di business nei prossimi mesi. Questa piattaforma consentirà agli stakeholder di continuare a interagire e a generare nuove opportunità di collaborazione.
Prossimo appuntamento: ottobre 2025
La prossima edizione del Salone Franchising Milano è già in programma: l’appuntamento è fissato per il 2-4 ottobre 2025 presso l’Allianz MiCo. Sarà un’occasione per continuare a esplorare le potenzialità del franchising, incontrare i protagonisti del settore e scoprire le nuove tendenze e opportunità