iProxima, Modena: “Patente a crediti nei cantieri, come ottenere l’effettiva conformità alla normativa”

Al fianco di imprese e lavoratori autonomi: consulenze sul lavoro e corsi di formazione sulla sicurezza, come assicurare la continuità operativa senza intoppi o sanzioni

iProxima Modena

Oggi, 1° ottobre 2024, è ufficialmente entrata in vigore la Patente a crediti, o Patente a punti, estesa a tutte le imprese e ai lavoratori autonomi operanti nei cantieri edili, temporanei o mobili, eccezion fatta per le aziende in possesso dell’attestato di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III, nonché coloro che effettuano mere prestazioni di natura intellettuale.

Per ottenere una effettiva conformità alla normativa introdotta dal Decreto Legge PNRR, può diventare rilevante il ruolo di un consulente esperto che, grazie alle competenze nei diversi settori professionali, può rendere a ciascun cliente un contributo specialistico sempre aggiornato ed affidabile.

iProxima di Modena, forte di un background traversale  in ambito socio-economico, offre un supporto a 360 gradi a piccole, medie e grandi imprese, attraverso: una consulenza specializzata sul lavoro, corsi di formazione sulla sicurezza personalizzati ed un comparto tecnico rivolto dal settore edile. L’azienda modenese è il partner ideale per districarsi nel complesso mondo normativo, permettendo di acquisire e mantenere sempre aggiornati le attestazioni ed i documenti richiesti dalla legge.

“La sicurezza nei cantieri è ormai una priorità, e questa nuova patente a crediti rappresenta un ulteriore strumento per garantire la regolarità e la professionalità degli operatori. Il nostro ruolo è quello di affiancare le imprese e i lavoratori autonomi interessati, effettuando un primo check per valutare eventuali mancanze ed andando poi ad integrare e/o aggiornare la documentazione necessaria”, spiega Alberto Razionale, Amministratore di iProxima. “La patente a punti, rilasciata in formato digitale dalla competente sede territoriale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, richiede il soddisfacimento di precisi requisiti da parte del responsabile legale dell’impresa o del lavoratore autonomo richiedente, ovvero: iscrizione presso la CCIA; adempimento degli obblighi formativi da parte del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori dell’impresa, come indicato dall’articolo 37 del D.lgs. 81/08; adempimento degli obblighi formativi da parte dei lavoratori autonomi, come previsto dal decreto; possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità; possesso del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR); possesso del Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF); avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), nei casi previsti dalla normativa vigente”.

Con la circolare n.4/2024, l’INL ha precisato inoltre che, in fase di prima applicazione dell’obbligo, al fine di garantire la continuità operativa, è possibile inviare l’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva tramite PEC all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it, con efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024. L’interessato è tenuto poi a presentare la domanda per il rilascio della patente mediante il portale dell’INL entro e non oltre tale termine.

“La nostra consulenza è diretta a guidare, passo dopo passo, imprese e lavoratori autonomi attraverso il processo di ottenimento dei requisiti di legge, fornendo un supporto esperto per assicurare, non solo la conformità alle normative vigenti, ma anche un vantaggio strategico significativo per continuare ad operare in un settore sempre più regolamentato senza intoppi o sanzioni”, prosegue Razionale. “La sicurezza nei cantieri è indubbiamente essenziale, tuttavia occorre sottolineare la necessità di un accrescimento della ‘cultura della sicurezza’ che coinvolga attivamente tutti: lavoratori, datori di lavoro, preposti e dirigenti per la sicurezza, affinché si comprenda che ciò che salva la vita non è solo la burocrazia, ma la consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni”.

Contatti: https://iproxima.it

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie

Altre notizie