Un’azienda a misura di famiglia: il caso BIWEP e l’audit famigliaelavoro

La politica aziendale a sostegno delle famiglie diventa sempre più centrale nelle imprese dell'Alto Adige

Nel contesto lavorativo contemporaneo, la capacità di un’azienda di supportare le famiglie dei propri dipendenti sta emergendo come una priorità strategica. BIWEP – Bildungsweg Pustertal è una delle realtà altoatesine che hanno completato con successo l’audit famigliaelavoro, ricevendo il relativo certificato durante il convegno “Visione sistemica della famiglia nella politica e nell’economia”, tenutosi a Brunico il 27 settembre.

Il riconoscimento ottenuto attesta il completamento della fase “dialogo” dell’audit, un percorso che mira a promuovere politiche aziendali attente alle esigenze familiari. L’assessora provinciale alla Famiglia, Rosmarie Pamer, ha sottolineato come queste politiche rappresentino un investimento lungimirante: “Una politica delle risorse umane che tiene conto delle famiglie e delle fasi della vita è fondamentale per il futuro delle imprese e della società”.

Questo impegno, che coinvolge oltre 110 aziende altoatesine, è sostenuto dalla Provincia di Bolzano e dalla Camera di Commercio. Alfred Aberer, segretario generale della Camera, ha evidenziato l’importanza di tali iniziative nel contrastare un fenomeno preoccupante: ogni anno circa 1.000 madri in Alto Adige lasciano il lavoro prima che il figlio compia un anno. Aberer ha spiegato che nelle aziende che adottano misure a favore della famiglia, le donne non sono costrette a lasciare il lavoro, contribuendo così a mantenere un prezioso capitale umano.

BIWEP è un esempio virtuoso di come un’azienda possa integrare concretamente politiche a sostegno delle famiglie. Elisabeth Frenner, membro del direttivo e responsabile dell’audit, ha ribadito l’impegno dell’associazione nel garantire un ambiente di lavoro che favorisca la conciliazione tra vita lavorativa e familiare. Heiner Nicolussi-Leck, presidente di BIWEP, ha aggiunto che l’obiettivo dell’azienda è creare un ambiente a misura di famiglia ogni giorno.

Tra le iniziative sviluppate dall’associazione rientrano l’organizzazione di orari lavorativi flessibili, compatibili con le esigenze familiari, e l’adozione di spazi di co-working vicino alle abitazioni del personale. BIWEP, che impiega sei collaboratrici, cinque delle quali a tempo parziale, dimostra come un modello organizzativo flessibile possa rispondere alle esigenze della forza lavoro femminile, spesso penalizzata dalla difficoltà di conciliare lavoro e famiglia.

L’importanza dell’audit famigliaelavoro risiede nella sua capacità di fornire un riconoscimento ufficiale alle aziende che adottano queste misure, spingendole a diventare punti di riferimento per altre imprese e per la società. La certificazione non è solo un attestato, ma rappresenta un impegno permanente a migliorare continuamente le condizioni di lavoro per i dipendenti con famiglia.

In questo contesto, l’auditrice Marlene Preims ha giocato un ruolo fondamentale, accompagnando BIWEP lungo il percorso dell’audit. La sua esperienza dimostra come un supporto esterno possa favorire la realizzazione di politiche aziendali di successo orientate alla famiglia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’assessore al Turismo Luis Walcher è impegnato a trovare un equilibrio tra domanda di maestri...
La Provincia di Bolzano offre 225 milioni di euro per l'aumento strutturale degli stipendi, con...
Nel 2024, 10 infortuni mortali registrati, il settore dell'edilizia il più colpito. L'Associazione artigiani promuove...

Altre notizie

Altre notizie