Le imprese di Confartigianato protagoniste alla Milano Fashion Week con la creatività artigiana

Confartigianato Moda brilla alla Milano Fashion Week, mostrando l'eccellenza dell'artigianato Made in Italy a top buyers e esperti del settore.

Anche quest’anno, le imprese associate a Confartigianato Imprese hanno partecipato con successo alla Milano Fashion Week, distinguendosi per la loro visibilità e per la qualità dei prodotti presentati. L’evento, uno dei più attesi nel panorama della moda italiana, ha visto la presenza di numerosi brand artigianali che hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto diretto con top buyers provenienti da tutto il mondo. Circa 35 imprese associate a Confartigianato hanno esposto durante il progetto Artisanal Evolution, tenutosi dal 17 al 23 settembre 2024, presso WHITE e showroom aderenti alla Camera degli Showroom Milano. Questo percorso itinerante ha permesso alle aziende di esplorare il meccanismo degli showroom e imparare le regole del mercato, oltre a promuovere l’eccellenza dei loro prodotti.

Il progetto Artisanal Evolution ha rappresentato un’importante vetrina per il Made in Italy, in cui i brand artigianali sono stati presentati negli showroom associati alla Camera Showroom Milano. Questo evento non è stato solo un’opportunità di vendita, ma anche un’occasione per le imprese di apprendere come funziona la complessa rete della moda e come integrarsi nei circuiti internazionali di distribuzione. Le aziende artigiane partecipanti hanno potuto beneficiare di questa esperienza per comprendere meglio le dinamiche del settore e migliorare la propria strategia di posizionamento sul mercato.

Sabato 21 settembre 2024, Palazzo Isimbardi ha ospitato l’evento “Csm Meets Sustainability”, organizzato da Camera Showroom Milano insieme a Confartigianato Moda. L’iniziativa ha mirato a dare maggiore visibilità ai brand eco-sostenibili delle micro piccole e medie imprese (MPMI) all’interno degli showroom associati, mettendo in luce l’importanza della sostenibilità nell’intera filiera del tessile-abbigliamento, considerata tra le più inquinanti al mondo. Durante l’evento è stato proiettato uno short-movie, diretto dalla pluripremiata regista Ylenia Busolli, che ha trattato il tema del rispetto ambientale e della necessità di rendere sostenibile l’industria della moda. Il film ha non solo promosso i brand partecipanti, ma ha anche lanciato un forte messaggio di sensibilizzazione verso la sostenibilità ambientale.

L’evento ha attirato un gran numero di partecipanti, tra cui buyer italiani e stranieri, stampa specializzata e fashion expert, tutti interessati al tema dell’eco-sostenibilità. La partecipazione di buyer internazionali è stata possibile grazie al supporto di Confartigianato Moda, insieme a ICE e al Ministero degli Esteri, che hanno coordinato il viaggio dei professionisti verso la capitale della moda italiana. Questa presenza internazionale ha contribuito a garantire una notevole visibilità ai marchi presenti, favorendo l’incontro tra domanda e offerta su scala globale.

Moreno Vignolini, Presidente di Confartigianato Moda, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Confartigianato, White e Camera Showroom Milano durante la Milano Fashion Week. Ha dichiarato che Confartigianato Moda ha deciso di fare un ulteriore passo avanti per unire il sistema moda nazionale, con l’obiettivo di rilanciare la produzione e la promozione del “Made in Italy“. Il progetto con ICE Agenzia, White e Camera Showroom Milano ha creato una sinergia significativa tra le micro e piccole imprese italiane, le fiere e la distribuzione di altissimo livello, con l’intento di formare una “grande squadra” e promuovere l’internazionalizzazione del sistema Paese.

Durante l’evento sono state esposte anche le collezioni di alcuni brand di spicco associati a Confartigianato, come Divedivine, Re Made In Italy e Shade, che sono stati premiati da Camera Showroom Milano durante “Moda Sotto le Stelle”. Questa storica manifestazione, organizzata da Confartigianato Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, ha rappresentato un’altra occasione per celebrare l’eccellenza dell’artigianato italiano e valorizzare il lavoro delle piccole realtà imprenditoriali.

La partecipazione delle imprese artigiane alla Milano Fashion Week dimostra come il settore del Made in Italy artigianale sia in grado di ritagliarsi uno spazio significativo nel competitivo mondo della moda internazionale. Eventi come Artisanal Evolution e Csm Meets Sustainability sono fondamentali per valorizzare i prodotti delle micro e piccole imprese, rafforzando la loro presenza sui mercati globali e promuovendo un’industria della moda più sostenibile e consapevole.

Foto da sito Confartigianato
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

moda
Il presidente di Federmoda Trentino Alto Adige sollecita interventi per salvaguardare i negozi tradizionali e...

Altre notizie

Altre notizie