“L’ippica italiana a Siracusa mette in mostra il meglio di sé. L’Ippodromo del Mediterraneo è il luogo ideale per rappresentare uno spettacolo sportivo impareggiabile, capace di regalare emozioni e bellezza al pubblico,” ha dichiarato il Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste (Masaf), Senatore Patrizio La Pietra. Le sue parole sono state pronunciate in occasione del Meeting Internazionale della Grande Ippica Italiana, tenutosi presso l’Ippodromo del Mediterraneo di Siracusa, un evento che ha attirato l’attenzione nazionale e internazionale sul mondo dell’ippica italiana.
Il Meeting, caratterizzato da gare di trotto e galoppo programmate nello stesso impianto e nelle stesse giornate, ha visto la presenza di figure istituzionali di rilievo, come il presidente del Senato, senatore Ignazio La Russa, e il ministro Francesco Lollobrigida, in un contesto che ha abbinato sport ed eventi culturali, grazie anche alla concomitanza del G7 Agricoltura e Pesca ad Ortigia e alla Divinazione Expo. Questi appuntamenti hanno contribuito a valorizzare ulteriormente la visibilità dell’ippica, un settore che il Masaf intende rilanciare con forza.
L’ippodromo del Mediterraneo, considerato tra gli impianti di prestigio in Italia, ha ospitato anche il Palio delle Regioni e il carosello storico dei carabinieri, un’esibizione che ha affascinato il pubblico presente, arricchendo l’offerta spettacolare dell’evento. “Il carosello dei carabinieri, con tutto il suo fascino, è stato un elemento di grande attrazione per gli spettatori sulle tribune,” ha commentato La Pietra, sottolineando l’importanza di momenti che richiamano la tradizione e la storia e che contribuiscono a creare un’atmosfera unica.
Il Sottosegretario La Pietra ha poi ribadito l’impegno del governo, fin dal suo insediamento, per ridare lustro e visibilità internazionale al mondo dell’ippica italiana, restituendo al settore il ruolo che merita nel panorama sportivo e culturale. “Grazie a eventi di così grande spessore e visibilità, sono certo che il movimento ippico italiano potrà tornare a produrre emozioni per il pubblico, generare ritorni economici e opportunità occupazionali per i professionisti del comparto e per tutto l’indotto collegato,” ha aggiunto, esprimendo fiducia nel futuro del settore.
L’obiettivo del Governo è di promuovere l’ippica non solo come sport, ma anche come elemento culturale e turistico, capace di attrarre visitatori e di offrire momenti di intrattenimento di alta qualità. Siracusa, con il suo ippodromo, si è rivelata una “vetrina unica” per questo progetto di rilancio, mostrando al pubblico nazionale e internazionale il valore e il fascino delle gare equestri italiane.