Il progetto punta a certificare la conoscenza e la gestione dei rischi connessi all’uso dello smartphone. Rivolta agli studenti delle scuole medie, l’iniziativa mira a fornire competenze tecniche e consapevolezza sull’uso sicuro e responsabile dei dispositivi digitali, attraverso un percorso formativo in tre fasi. Al termine, gli studenti sosterranno un esame regionale per ottenere un patentino che attesta le loro capacità nell’utilizzo corretto del device.
La formazione, che coinvolge anche famiglie e insegnanti, è strutturata su tre livelli. Il primo livello si concentra sulla conoscenza tecnica del dispositivo, dalle caratteristiche alle potenzialità dello smartphone. Il secondo livello analizza le modalità di utilizzo, in particolare i dati che vengono diffusi e il funzionamento delle applicazioni. Il terzo livello è incentrato sulla protezione dai rischi in rete, come cyberbullismo, furti di dati e altre minacce online. Al termine del percorso, gli insegnanti riceveranno un kit didattico per continuare a sensibilizzare gli studenti durante le lezioni in classe.
Gli studi indicano che il 77,5% dei giovani ottiene il primo smartphone tra gli 11 e i 13 anni, una fase della crescita delicata che spesso solleva questioni tra famiglie e pedagogisti. L’Umbria cerca di fornire una risposta concreta a queste problematiche, coinvolgendo attivamente non solo i ragazzi, ma anche gli insegnanti e le famiglie, attraverso un “patto scuola-famiglia” che promuove la collaborazione tra i vari attori educativi. Questo strumento, oltre a educare i giovani sull’uso consapevole, vuole anche garantire una maggiore serenità nelle famiglie, spesso preoccupate per l’esposizione dei figli ai rischi del web.
Per partecipare al progetto, le scuole dovranno aderire al bando entro maggio. L’anno scolastico 2024/2025 sarà il periodo in cui il “Patentino per cittadini digitali” verrà implementato non solo nelle scuole umbre, ma anche in altre regioni italiane. Il progetto prevede, inoltre, un incontro di presentazione che si terrà online il 3 ottobre 2024, dalle 17:00 alle 19:00. All’incontro telematico sono invitati dirigenti scolastici, referenti per l’educazione civica, animatori digitali e docenti interessati a questa importante iniziativa.
Al termine del percorso formativo, gli studenti affronteranno un esame regionale che certificherà la loro preparazione con il rilascio di un patentino. Tale certificazione rappresenterà un riconoscimento ufficiale della competenza digitale acquisita, utile non solo per l’ambiente scolastico, ma anche per l’uso personale dello smartphone.
L’obiettivo principale è quello di formare una nuova generazione di cittadini digitali, consapevoli dei rischi e delle opportunità che offre il mondo online. Il progetto dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, in sinergia con insegnanti e famiglie, mira a costruire un futuro dove la tecnologia sia utilizzata come uno strumento educativo e non come un pericolo.