Cerimonia per i 150 anni della Fondazione Edmund Mach

Il presidente della Provincia di Trento, Fugatti, e l'assessora all'agricoltura, Zanotelli, hanno sottolineato l'importanza storica e strategica dell'istituto

In occasione della cerimonia conclusiva per i 150 anni dalla nascita della Fondazione Edmund Mach, il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, e l’assessora all’agricoltura, Giulia Zanotelli, hanno sottolineato l’importanza storica e strategica dell’istituto.

Maurizio Fugatti, ex studente della scuola, ha ricordato come la storia della Fondazione Edmund Mach sia profondamente radicata nel territorio trentino, pur mantenendo da sempre un’apertura internazionale. L’intuizione di affiancare la scuola a un’azienda agricola e a una stazione sperimentale ha permesso alla fondazione di svilupparsi su tre fronti complementari: istruzione, sperimentazione e ricerca. Questi elementi hanno contribuito a rendere l’istituto uno dei centri più autorevoli nel campo dell’agricoltura, capace di dialogare direttamente con il mondo contadino locale e rispondere alle esigenze degli agricoltori. Fugatti ha inoltre ricordato il ruolo cruciale svolto dalla Fondazione durante la pandemia di Covid-19, quando la capacità di fare sistema si è rivelata particolarmente strategica per affrontare le sfide del momento.

L’assessora provinciale Giulia Zanotelli ha posto l’accento sulla necessità di rafforzare la sinergia tra i diversi attori del comparto agricolo per affrontare le sfide future. Zanotelli ha citato, tra gli obiettivi strategici, la collaborazione con i centri di ricerca trentini e il Centro Sperimentale Laimburg, sottolineando l’importanza di una visione condivisa e di una strategia comune per valorizzare le competenze e rispondere alle esigenze del settore agricolo.

Tra i temi chiave su cui concentrare gli sforzi, Zanotelli ha menzionato il ricambio generazionale, il contrasto all’abbandono delle terre alte, la sostenibilità economica e la gestione del rischio, oltre all’abbattimento dei costi di produzione. Secondo l’assessora, la collaborazione tra le diverse realtà del settore è fondamentale per affrontare queste problematiche e garantire un futuro prospero all’agricoltura trentina.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il turismo culturale riparte e coinvolge sempre più cittadini, mentre musei, biblioteche e spettacoli vivono...
L'Academy annuncia la shortlist: il film ambientato in Trentino è tra i favoriti...
La pellicola, ambientata in Trentino, è un omaggio alle radici locali...

Altre notizie

Altre notizie