Dal 3 al 6 ottobre, l’Arsenale di Venezia diventerà il palcoscenico della seconda edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano, dove più di 140 artigiani esporranno le loro creazioni. L’evento si propone di celebrare il valore del lavoro manuale, mettendo in risalto la creatività e il talento di maestri artigiani provenienti da tutta Italia.
Il Salone offrirà una vasta gamma di settori artigianali, tra cui tessuti pregiati, ceramiche, gioielleria, vetro soffiato, mobili d’arte e molto altro. Ogni artigiano porterà con sé la propria identità culturale e le tradizioni regionali, offrendo ai visitatori un vero e proprio viaggio attraverso i colori e i materiali tipici delle diverse regioni italiane.
Eccellenze in mostra
Tra le aziende presenti spicca la lombarda Pasotti Ombrelli, che dal suo laboratorio a Castellucchio, Mantova, produce ombrelli di lusso interamente fatti a mano, esportati in tutto il mondo. Con un’esperienza di quasi 70 anni, Pasotti è sinonimo di creatività e ricerca nei materiali, come ottoni smaltati, cristalli Swarovski e manici in legni pregiati.
Dal mondo delle due ruote, l’azienda milanese De Rosa, celebre produttrice di biciclette da corsa, sarà presente per celebrare una storia iniziata nel 1953. Allo stesso tempo, la giovane e sostenibile Albore Design esporrà le sue creazioni basate sulla fabbricazione digitale e la stampa 3D.
Il Piemonte sarà rappresentato dal laboratorio Artèpura, che trasforma pareti e superfici in opere d’arte utilizzando tecniche artigianali della tradizione italiana, mentre dall’Abruzzo arriverà l’oreficeria di Giuliano Montaldi, che rielabora gioielli tradizionali abruzzesi in chiave moderna.
Dall’Emilia Romagna, Cerio Bartolomeo mostrerà la sua maestria nella realizzazione di stufe e caminetti in maiolica, ghisa e pellet, mentre dalle montagne bellunesi arriveranno lussuosi capi in cashmere, espressione della fusione tra allevamento e artigianato.
Un progetto per valorizzare l’artigianato e il turismo
Il Salone dell’Alto Artigianato Italiano è promosso dal Comune di Venezia e organizzato da Vela Spa, nell’ambito del progetto “Venezia e la sua laguna: gestione e valorizzazione dei flussi turistici”, finanziato dal Ministero del Turismo. Questo evento rappresenta una vetrina d’eccellenza per l’artigianato italiano e punta a valorizzare un settore che unisce tradizione e innovazione.