In FVG l’occupazione nel terziario tiene, ma le imprese faticano a reclutare nuovo personale

Diminuiscono i lavoratori indipendenti, mentre aumentano i titolari over 70

In Friuli Venezia Giulia, il settore del terziario – che comprende commercio, turismo e servizi – continua a mostrare stabilità in termini di occupazione, ma le imprese del comparto incontrano difficoltà nel trovare nuovo personale. Negli ultimi dieci anni, il numero di lavoratori indipendenti nel terziario regionale è diminuito di 6.200 unità, una riduzione maggiore rispetto alla media nazionale, con l’unica componente in crescita rappresentata dai lavoratori stranieri.

L’indagine, promossa dall’Ente bilaterale del terziario del Friuli Venezia Giulia e condotta con dati di Format Research e Ires Fvg, evidenzia che negli ultimi due anni solo il 40% delle imprese è riuscito a reclutare il personale di cui aveva bisogno, creando un ostacolo significativo allo sviluppo economico del settore.

Secondo Pierluigi Ascani, direttore scientifico di Format Research, l’aumento dell’occupazione nel settore terziario non risolve il problema del reclutamento di nuovo personale, una sfida sempre più pressante per le imprese. Il fattore età complica ulteriormente la situazione: il Friuli Venezia Giulia ha il maggior numero di commercianti con più di 50 anni iscritti alla gestione speciale Inps, mentre i titolari di ditte individuali nel terziario con più di 70 anni superano quelli sotto i 30.

Alessandro Russo, ricercatore di Ires Fvg, sottolinea come la regione abbia registrato la più alta diminuzione di imprenditori nel terziario negli ultimi 10 anni (-15,5% rispetto a -8,6% della media nazionale), accompagnata dall’invecchiamento della classe imprenditoriale e dal declino dell’impresa familiare.

L’Ente bilaterale del terziario e turismo, formato da Confcommercio e sindacati, ha messo in atto un programma di welfare per sostenere lavoratori e imprese. Fabio Pillon, presidente di Ebiter FVG, ha dichiarato che nel 2023 sono stati destinati 330mila euro a favore di 200 imprese e 1.000 lavoratori del settore.

Articoli correlati

Il comprensorio sciistico del Friuli Venezia Giulia registra un incremento del 24% degli sciatori, con...
Il prezzo del caffè a Pordenone sale a 1,40 euro in molti bar, con aumenti...
Un progetto che unisce innovazione e tradizione agricola nel Friuli Venezia Giulia...

Altre notizie

Altre notizie