Alto Adige: il sapore unico di patate e cavolfiori di montagna

Queste verdure, coltivate all'aria aperta e ad un'altitudine minima di 600 metri, sviluppano un sapore unico e una consistenza croccante

L’Alto Adige ha dato inizio alla raccolta di patate e cavolfiori. Queste verdure, coltivate all’aria aperta e ad un’altitudine minima di 600 metri, sviluppano un sapore unico e una consistenza croccante grazie alle condizioni ideali offerte dalle montagne. La coltivazione attenta e sostenibile garantisce verdure ricche di vitamine e nutrienti, contribuendo a una produzione di alta qualità certificata dal Marchio di Qualità Alto Adige.

Patate dell’Alto Adige

Le patate di montagna dell’Alto Adige sono apprezzate per la loro consistenza cremosa e il sapore intenso, perfette per una vasta gamma di preparazioni culinarie. Cresciute in un ambiente incontaminato, rappresentano un prodotto genuino e di qualità superiore.

Cavolfiore di montagna

Il cavolfiore dell’Alto Adige è noto per la sua croccantezza e sapore autentico. Coltivato con pratiche sostenibili, è ricco di nutrienti e si adatta perfettamente sia a piatti tradizionali che moderni. Questo cavolfiore rappresenta un’eccellenza per chi cerca prodotti freschi e di alta qualità.

Articoli correlati

Classe 1966, imprenditore agricolo, laureato in economia, era stato eletto alla presidenza la prima volta...
Una soluzione all’avanguardia per contrastare il cambiamento climatico...
Un rapporto traccia il bilancio del settore melicolo altoatesino, evidenziando successi e sfide future...

Altre notizie

Altre notizie