WaltherPark, Bolzano: il cantiere privato più grande dell’Alto Adige vicino alla conclusione

Il complesso ospiterà un mix di spazi commerciali, uffici pubblici e privati, strutture per l'infanzia, un moderno hotel 4 stelle superior, e 110 appartamenti

Il WaltherPark di Bolzano, un progetto mastodontico nel cuore della città, sta per completarsi con le prime consegne previste entro la fine dell’anno. La costruzione, situata tra Via Alto Adige, Piazza Verdi e Piazza della Stazione, rappresenta il più grande cantiere privato nella storia dell’Alto Adige, con un investimento complessivo di oltre 600 milioni di euro, di cui più di 106 milioni destinati al Comune di Bolzano.

Heinz Peter Hager, presidente di WaltherPark AG, ha rivelato i numeri del progetto durante la cerimonia di “fine grezzo” del 26 settembre, sottolineando come 50 metri separino le fondamenta del 4º piano interrato dal tetto del 7º piano, dove è stato eretto simbolicamente un albero. Il complesso ospiterà un mix di spazi commerciali, uffici pubblici e privati, strutture per l’infanzia, un moderno hotel 4 stelle superior, e 110 appartamenti distribuiti su 7 edifici. La costruzione include anche importanti infrastrutture, come una nuova stazione degli autobus, un tunnel d’accesso ai parcheggi, percorsi ciclabili e pedonali, e il rinnovato Parco della Stazione.

I lavori sono in fase avanzata: gli interni di alcune aree sono quasi completati e le prime unità di uffici lungo Via Garibaldi saranno consegnate entro fine anno. L’89,6% degli spazi commerciali è già stato affittato, con oltre 70 nuovi marchi che arriveranno a Bolzano. Dei 110 appartamenti, 54 sono stati già venduti, così come la maggior parte degli uffici. Le prime abitazioni saranno consegnate a inizio 2025, mentre il parcheggio sarà operativo da marzo 2025. L’hotel Falkensteiner aprirà in primavera, mentre la “High Street Gallery” con negozi, ristoranti e servizi verrà inaugurata tra agosto e settembre.

 

Articoli correlati

Il presidente di Confindustria Alto Adige richiama alla necessità di investire per un futuro sostenibile...
I sindacati esprimono preoccupazione per la crisi nel settore automotive che ha portato a 50...
La nuova cabinovia rivoluzionerà il trasporto verso il Col Rodella, migliorando l'accessibilità al Sella Ronda...

Altre notizie

Altre notizie