Suolo, agricoltura e rinnovabili: sfide e opportunità per il futuro del pianeta

Esperti e istituzioni a confronto a Firenze per discutere il costo del consumo di suolo e le soluzioni sostenibili

energie rinnovabili

Oggi, alle ore 9.30, presso Casa Coldiretti a Firenze (viale Fratelli Rosselli, 20), si è svolto l’incontro intitolato “Consumo di Suolo: il costo per le società”. L’evento, promosso da CAICT e Coldiretti Toscana all’interno del progetto Agoragridue, è stata un’importante occasione per discutere le implicazioni del consumo di suolo e delle soluzioni sostenibili.

Il suolo, una risorsa essenziale e non rinnovabile, è messo a rischio da vari fenomeni come la cementificazione incontrollata, incendi alimentati da periodi di siccità prolungata e temperature elevate, oltre all’erosione che riduce le superfici coltivabili. Secondo la FAO, il 95% della produzione alimentare mondiale dipende direttamente dal suolo. Tuttavia, il suolo fertile possiede anche la capacità di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, un beneficio particolarmente rilevante nelle aree urbane densamente popolate.

Sul tavolo del dibattito ci sono obiettivi ambiziosi come l’eliminazione della fame nel mondo e la garanzia di sicurezza alimentare, insieme alla strategia nazionale che mira a raggiungere il consumo di suolo zero. A questi si aggiungono i target del Piano per la Transizione Ecologica (PTE), che prevede di coprire il 72% del fabbisogno elettrico nazionale con fonti rinnovabili entro il 2030.

All’incontro sono intervenuti autorevoli rappresentanti delle istituzioni e del settore agricolo, tra cui Letizia Cesani (presidente Coldiretti Toscana), Monia Monni (assessore all’Ambiente Regione Toscana), Bernardo Gozzini (amministratore Consorzio Lamma), Riccardo Fargione (coordinatore Centro Studi Divulga) e Marco Niccolai (presidente Aree Interne Regione Toscana). I lavori sono stati introdotti da Cesare Buonamici, presidente Coldiretti Firenze Prato, e moderati da Angelo Corsetti, direttore di Coldiretti Toscana.

A margine dell’evento, alle ore 10.00, è iniziato un punto stampa con i partecipanti.

Il progetto Agoragridue è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022, Sottomisura 1.2, che sostiene attività dimostrative e azioni di informazione.

Articoli correlati

Stella di Natale rossa
Scopriamo come questo simbolo natalizio incanta case e cuori con la sua bellezza e le...
La Puglia è tra le regioni italiane con il maggiore consumo di suolo, registrando gravi...

Altre notizie

Altre notizie