Il 24 e 25 settembre 2024 si è tenuto nelle Marche il terzo meeting internazionale del progetto europeo TOURBO, un evento dedicato alla promozione di un turismo più smart e sostenibile. Durante l’incontro, organizzato dalla Regione Marche con il supporto tecnico di SVEM – Sviluppo Europa Marche, è stato lanciato un bando volto a favorire la transizione digitale e green delle piccole e medie imprese turistiche marchigiane.
Il bando, presentato in anteprima, mira a supportare gli operatori turistici locali nel loro percorso di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, offrendo voucher fino a 8.000 euro. Questi fondi saranno destinati a progetti che puntano sul doppio binario dell’innovazione digitale e della sostenibilità, consentendo alle aziende del settore turistico di migliorare i propri servizi e adeguarsi agli standard dell’Industria 4.0.
L’evento, svoltosi tra diverse location suggestive come il Parco del Conero, il Museo Arte Storia Territorio di Genga e la Cantina Casal Farneto di Serra de’ Conti, ha visto la partecipazione di 40 delegati internazionali provenienti da otto Paesi europei. Presenti all’incontro c’erano rappresentanti istituzionali, imprenditori, ricercatori universitari e professionisti specializzati in sostenibilità ambientale e tecnologie digitali.
L’Assessore al Bilancio e alle Politiche Comunitarie della Regione Marche, Goffredo Brandoni, ha dichiarato che l’iniziativa rappresenta un’importante occasione per promuovere lo sviluppo del settore turistico marchigiano in ottica smart e sostenibile. “Collaborazione e sinergia sono le parole chiave”, ha affermato Brandoni, sottolineando il ruolo strategico dei finanziamenti della Programmazione Europea 2021-2027 per sostenere i progetti innovativi delle PMI.
Durante la due giorni di lavori, è stato ribadito come l’integrazione di nuove tecnologie nel settore turistico sia cruciale per aumentare la competitività delle imprese, soprattutto in un contesto di crescente attenzione verso le pratiche ecocompatibili. Monica Mancini Cilla, Vicepresidente di SVEM, ha espresso soddisfazione per il lancio del bando, sottolineando che esso rappresenta un’opportunità per gli operatori turistici marchigiani di collaborare con esperti internazionali e di avviare percorsi di innovazione in linea con le esigenze del mercato globale.
L’assessore al Turismo del Comune di Ancona, Daniele Berardinelli, e Massimiliano Polacco, membro di Giunta e Consiglio della Camera di Commercio Unica delle Marche, hanno partecipato all’evento, evidenziando l’importanza di investire in tecnologie digitali per rendere il turismo più sostenibile e accessibile. Polacco, in particolare, ha sottolineato come il turismo nelle Marche sia un motore fondamentale per l’economia locale e che l’innovazione, unita alla sostenibilità, sarà il fulcro per mantenere competitività a livello internazionale.
Il progetto TOURBO (Boosting the transition pathway of MSMEs in tourism with green and digital transformation) è finanziato dal programma Interreg Europe e mira a facilitare il passaggio delle piccole e medie imprese turistiche verso modelli più digitali e sostenibili. Il progetto, avviato a marzo 2023 e che si concluderà a febbraio 2027, coinvolge un ampio partenariato internazionale, con la Camera di Commercio di Siviglia come ente coordinatore, affiancata da vari partner provenienti da Italia, Grecia, Germania, Finlandia, Bulgaria, Croazia e Irlanda. Tra questi spiccano, oltre alla Regione Marche, la Regione dell’Egeo settentrionale (Grecia), l’Ente di promozione turistica della città di Brema (Germania), l’Università di Scienze Applicate della Lapponia (Finlandia), la Camera di Commercio di Vraca (Bulgaria) e la Provincia del Donegal (Irlanda).
Uno degli obiettivi principali del progetto è quello di incentivare la condivisione delle migliori pratiche di transizione digitale e ambientale, con un focus specifico sulla collaborazione tra i Paesi europei per favorire lo scambio di competenze e idee innovative. Il bando presentato nelle Marche si inserisce in questo quadro, offrendo agli operatori locali del turismo la possibilità di sperimentare nuove soluzioni tecnologiche in sinergia con esperti e partner internazionali.
Il meeting ha rappresentato un’importante occasione per mettere a confronto le realtà imprenditoriali marchigiane con le best practice europee in ambito turistico, stimolando nuove opportunità di collaborazione e di crescita per il settore. Gli imprenditori marchigiani presenti hanno potuto dialogare direttamente con esperti di innovazione e sostenibilità, acquisendo conoscenze utili per affrontare le sfide del futuro e garantire una trasformazione digitale e sostenibile del sistema turistico locale.