Massimiliano Giansanti eletto alla guida del Copa

Il numero uno di Confagricoltura presidente dell’associazione che riunisce le principali organizzazioni professionali agricole europee

massimiliano giansanti

Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti è stato eletto alla guida del Copa, l’associazione che riunisce le principali organizzazioni professionali agricole, rappresentando oltre 22 milioni di agricoltori europei. Il Comitato di Presidenza si è riunito oggi a Bruxelles in sessione plenaria.

Massimiliano Giansanti, 50 anni, romano, è imprenditore agricolo. presidente di Agricola Giansanti srl e amministratore delegato del Gruppo Aziende Agricole Di Muzio, presente nelle province di Roma, Viterbo e Parma. Le aziende, specializzate nella produzione di cereali, kiwi, latte e prodotti zootecnici, sono attive in ambito agroindustriale e agroenergetico.

“I prossimi anni definiranno il futuro dell’agricoltura europea. Importanti sfide ci attendono, come l’allargamento dell’Unione a nuovi Stati membri e la conseguente necessità di un budget più ampio per il comparto, una profonda riforma della PAC e azioni di contrasto sempre più efficaci al cambiamento climatico. Non possiamo farci trovare impreparati. Questo incarico mi investe di una grande responsabilità che onorerò con la massima dedizione. Sarò il presidente di tutti gli agricoltori europei perché da sempre sostengo che solo agendo come una realtà coesa potremo competere negli scenari globali, restituendo all’agricoltura europea la dignità che merita”. Così ha dichiarato Giansanti, ringraziando i presidenti delle organizzazioni parte del Copa e sottolineando: “Coinvolgerò tutti, in particolare i vicepresidenti, al mio fianco, per raggiungere insieme gli obiettivi del programma”.

“L’Europa agricola deve tornare forte, in grado di competere con Stati Uniti e Cina sui mercati globali” ha continuato Giansanti, sottolineando tre priorità: “Oltre alla revisione della PAC, occorre difendere il reddito degli agricoltori e garantire reciprocità negli scambi commerciali con i Paesi terzi: i nostri concorrenti devono essere allineati agli standard UE sulla sicurezza alimentare e sulle condizioni di lavoro”.

Cambiare la narrazione sull’agricoltura e la produzione di cibo, promuovendo una comunicazione basata sulle evidenze scientifiche e sulla corretta e trasparente informazione ai consumatori è un altro passaggio-chiave del discorso del neoeletto presidente del Copa.

Congratulazioni a Giansanti per questa importante nomina sono stati formulati, tra gli altri, dal presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, dal presidente di Terra Viva Cisl Claudio Risso, dalla Fai-Cisl il segretario generale Onofrio Rota.

Articoli correlati

Confagricoltura Piacenza: sembra un safari, ma per un suino positivo alla Psa viene "bloccata" la...
Si cerca una soluzione per i 32 lavoratori dell’impianto Stellantis di Cassino coinvolti nella procedura...
autoambulanza
Dopo l'aggressione nel quartiere Collantino a Roma Giuliano (Ugl Salute) denuncia: operatori ormai sotto assedio...

Altre notizie

Altre notizie