AEFI alla Campionaria Internazionale della Nuova Fiera del Levante: focus su internazionalizzazione e tutela del Made in Italy

All’87^ Campionaria della Nuova Fiera del Levante – a Bari dal 28 settembre al 6 ottobre - sarà presente AEFI, l’Associazione esposizioni e fiere italiane che rappresenta 20 organizzatori e 42 quartieri dove si svolge il 96% delle rassegne internazionali del nostro Paese.

L’Associazione Esposizioni e Fiere Italiane (AEFI) sarà presente all’87ª Campionaria della Nuova Fiera del Levante, con uno stand informativo alla Galleria delle Nazioni (stand 12), per tutta la durata dell’evento. Questa presenza sottolinea l’importanza strategica dell’industria fieristica per la crescita delle imprese italiane sui mercati internazionali.

Convegno sull’internazionalizzazione del sistema fieristico italiano

Domenica 29 settembre, alle 10:30, il Centro Congressi del Levante ospiterà un convegno sulla “Internazionalizzazione del sistema fieristico italiano e geopolitica del Mediterraneo”, a cui parteciperà il presidente di AEFI, Maurizio Danese.

Incontro sulla tutela della proprietà industriale

Lunedì 30 settembre, AEFI organizza l’incontro “Proteggiamo insieme l’Italia che innova”, dedicato alla promozione e tutela della proprietà industriale. L’evento, che si terrà presso la sala 5 del Centro Congressi dalle 14:00, è rivolto agli operatori del settore e rientra nell’ambito della cooperazione tra AEFI e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Dopo l’apertura dei lavori da parte di Gaetano Frulli (Presidente Nuova Fiera del Levante), Saverio Massari, Direzione generale per la proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Loredana Sarti, Segretario generale Aefi, il programma prevede interventi su temi come “Azioni e strumenti della DGPI-UIBM, a cura di  Antonella Recchini, Direzione generale per la proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Ministero delle Imprese e del Made in Italy,  per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale” e “Anticontraffazione e brand protection nell’era dell’intelligenza artificiale generativa: prodotti e soluzioni innovative di IPZS” dove interverrà Eros Brienza della Direzione Sviluppo & Innovazione – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. A seguire “Il punto di vista delle imprese: la tutela della P.I. e i rischi della contraffazione in ambito fieristico: il Servizio Desk Anticontraffazione presso le manifestazioni fieristiche” con Juna Shehu, Direttore generale INDICAM e Giovanni Casucci, Partner Corporate Law & Intellectual Property EY Studio Legale Tributario di Milano e Membro del Consiglio Direttivo INDICAM.

L’incontro si concluderà con la presentazione di best practices su “La lotta alla contraffazione come strumento per l’innovazione e la competitività del sistema imprenditoriale italiano” a cui parteciperanno Stefano Vatti (Vicepresidente AIPPI) e Gian Giuseppe Masciopinto (Segretario generale SICP).

L’evento è un’occasione significativa per evidenziare l’importanza della tutela del Made in Italy e promuovere l’innovazione nel settore fieristico.

Articoli correlati

Partenariato tripartito per lo sviluppo di energie rinnovabili e infrastrutture energetiche: un passo cruciale per...
Siglata un’intesa tra le procedure di insolvenza: un solo acquirente per rilanciare il celebre marchio...

Altre notizie

Altre notizie