Sardegna in prima linea contro la dispersione dell’artigianato

Contributi a fondo perduto per mantenere le conoscenze del mondo artigianale dell’Isola. Il plafond è stato stabilito in due milioni di euro

L’approvazione è ancora in via preliminare ma alla fine il contributo a fondo perduto per mantenere in vita le imprese dell’artigianato della Sardegna sarà erogato. Si vuole assicurarne la sopravvivenza ed evitare di disperdere il capitale di conoscenze e competenze del comparto, favorendo la realizzazione di programmi di ricambio generazionale.

Alcuni elementi utili per la loro definizione sono scaturiti durante l’incontro di marzo, a cui hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni di categoria del comparto artigianale sardo: i risultati di tale processo di revisione sono confluiti nella recente legge regionale dove di prevede uno stanziamento annuale di euro 2.000.000 a favore di parenti, coniuge o affini entro il terzo grado del titolare o del socio amministratore dell’impresa, o di uno o più dipendenti presenti da almeno tre anni nell’organico dell’impresa, o di giovani imprenditori under 35 che attestino un’esperienza nel settore prevalente.

L’aiuto concesso in regime de minimis per un importo minimo pari di euro 5.000,00, secondo il Regolamento dell’Unione Europea, potrà essere destinato anche all’acquisto di servizi, beni e attrezzature, funzionalmente correlati all’attuazione del progetto di ricambio generazionale ed alla fase di start up iniziale.

A tal proposito lo stanziamento è stato ripartito per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026 in euro 500.000, da destinare alla fruizione di servizi e di 1.500.000 per l’acquisto di beni e attrezzature. L’intervento è rivolto alle imprese costituite da non più di 18 mesi alla data di pubblicazione dell’avviso (incrementati a 36 mesi per il primo avviso successivo alla approvazione delle presenti direttive), prevedendo un contributo pari all’80% delle spese ammissibili per un ammontare massimo concedibile fino ad euro 50.000,00, estendibile ad euro 55.000,00 nell’ipotesi di imprese beneficiarie a conduzione femminile.

Articoli correlati

Online l'Avviso 2025 per agevolare la continuità e il ricambio nelle attività artigiane....
Tutto partirà da Vicenza Oro. Pronto il lancio di un’Academy regionale di Filiera...

Altre notizie

Altre notizie