Dal 23 al 25 febbraio 2025, BolognaFiere ospiterà SANA Food, l’evento che segna un nuovo capitolo nel settore della sana alimentazione fuori casa. Evoluzione del tradizionale Salone internazionale del biologico e del naturale, SANA Food punta i riflettori sulle nuove esigenze dei consumatori e sulle tendenze emergenti nel mondo dell’Horeca e del retail specializzato, presentandosi come un appuntamento fondamentale per produttori, distributori e professionisti del settore.
Un nuovo format per un settore in crescita
SANA Food nasce dalla lunga esperienza delle 35 edizioni precedenti di SANA e risponde all’esigenza di un mercato in continua evoluzione. Solo un terzo degli italiani pranza a casa, mentre il consumo fuori casa è in forte crescita, con un mercato che nel 2023 ha superato i 92 miliardi di euro (secondo il Rapporto FIPE Confcommercio). Questi dati riflettono il crescente interesse dei consumatori verso prodotti sani, sostenibili e di alta qualità.
L’evento offrirà un’ampia panoramica sui prodotti biologici e biodinamici, che resteranno il cuore dell’iniziativa, ma includerà anche alimenti vegetariani, vegani, plant-based e alimenti funzionali, “free from” o “rich in”, per soddisfare tutte le esigenze alimentari. I produttori presenti rappresenteranno principalmente realtà a filiera controllata e medio-piccole, con un’attenzione particolare alle tradizioni territoriali e alla sostenibilità.
Il presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, ha sottolineato come SANA Food rappresenti un’evoluzione importante per offrire alle imprese del settore food service e Horeca soluzioni innovative e al passo con i tempi. Ha evidenziato che l’evento si propone come un punto d’incontro per l’intera comunità di business del settore, con l’obiettivo di promuovere una gestione responsabile delle risorse e di rispondere alle esigenze dei consumatori, sempre più attenti alla salute e alla sostenibilità. La contemporaneità con la Slow Wine Fair è considerata un valore aggiunto, consolidando BolognaFiere come punto di riferimento per il food & beverage di qualità e la riflessione sulla sostenibilità.
In contemporanea con la Slow Wine Fair
In contemporanea con SANA Food si terrà anche la quarta edizione della Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto organizzata in collaborazione con Slow Food. Questa combinazione offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare le proposte del settore alimentare e vinicolo di qualità, con la possibilità di degustare prodotti che incarnano i valori della sostenibilità e dell’eccellenza.
Le novità di SANA Food: Lab Academy e Osservatorio “100 Giorni Sani”
Uno degli aspetti più interessanti dell’edizione 2025 è la Lab Academy, un vero e proprio laboratorio di idee organizzato in collaborazione con il professor Sebastiano Porretta, presidente di AITA (Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare). Questa sezione offre già ora, con sessioni online, e continuerà a offrire in fiera, momenti formativi con esperti del settore, fornendo spunti innovativi su temi di attualità come la percezione dei consumatori, la sostenibilità, la tecnologia e l’innovazione nel mondo della sana alimentazione.
Un’altra novità è l’Osservatorio “100 Giorni Sani”, un progetto di ricerca realizzato in collaborazione con LightUp Italia! e Toluna Group, che si pone l’obiettivo di analizzare le motivazioni e i comportamenti di acquisto dei consumatori italiani e internazionali. L’indagine, condotta su 4.000 consumatori (3.000 italiani e 1.000 danesi), darà preziose informazioni sulle preferenze alimentari e i trend di consumo fuori casa. I risultati completi della survey verranno presentati durante SANA Food, delineando un quadro aggiornato delle abitudini alimentari emergenti.
Focus su biologico e sostenibilità: una visione a 360 gradi
SANA Food mira a promuovere il ruolo del biologico come modello di riferimento per l’intero comparto agroalimentare italiano. Come sottolineato da Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, il biologico sta registrando un incremento significativo nei consumi fuori casa, diventando una scelta di qualità per un numero crescente di consumatori, e l’obiettivo è quello di raggiungere il 25% di superficie agricola utilizzata biologica entro il 2027, in linea con il Piano Strategico Nazionale della PAC.
Oltre al biologico, SANA Food dedicherà spazio ai prodotti “free from,” un segmento in forte espansione. Claudia Castello, Exhibition Manager di SANA, ha evidenziato che il mercato italiano di questi prodotti è passato da 6.841 a 8.145 milioni di euro dal 2019 al 2023, rispondendo a una domanda sempre più consapevole e attenta alla salute.
Un programma ricco di iniziative e networking
SANA Food offrirà ai partecipanti numerose occasioni di confronto, networking e approfondimento, con un’area dedicata agli incontri B2B tra espositori e buyer internazionali, grazie al supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Cooking show, masterclass e degustazioni permetteranno ai visitatori di scoprire le ultime tendenze e i prodotti più innovativi del settore, in un ambiente stimolante e interattivo.
L’evento ospiterà, inoltre, la quarta edizione degli Stati Generali del biologico e del biodinamico “Rivoluzione Bio”, un momento di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder per discutere le sfide e le opportunità del settore biologico.
Spinta verso l’internazionalizzazione e collaborazioni strategiche
SANA Food punta a rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali, grazie a collaborazioni con eventi come il Plant Based World Expo North America e il Private Label Middle East Expo a Dubai. Queste iniziative mirano a promuovere l’eccellenza del Made in Italy e a creare nuove opportunità di crescita per le imprese italiane nel settore del biologico e della sana alimentazione.
La partnership con V Label garantirà anche la presenza di un’area dedicata all’universo vegano e vegetariano, con attività di formazione e corsi professionali rivolti all’Horeca.
Un appuntamento importante per il settore del food & beverage di qualità
SANA Food si prepara a diventare un punto di riferimento per il settore della sana alimentazione, offrendo una piattaforma ideale per esplorare le tendenze del mercato, confrontarsi con gli esperti e scoprire prodotti innovativi. La contemporaneità con la Slow Wine Fair offrirà ai professionisti dell’Horeca e del retail specializzato un’occasione unica per aggiornarsi e stringere nuove collaborazioni.