Trentino in fermento per il film “Vermiglio” candidato agli Oscar

La produzione ha coinvolto la comunità locale, rendendo il film autentico grazie all'uso del dialetto

L’annuncio della candidatura di “Vermiglio” agli Oscar ha scatenato un’ondata di entusiasmo in Trentino, in particolare nella Val di Sole, dove la pellicola è stata girata. Il film, che racconta la vita della comunità montana, è stato diretto da una regista che ha trascorso quattro anni sul posto, conducendo ricerche approfondite e dialogando con i residenti. Valentina Mariotti, vicesindaca di Vermiglio, ha sottolineato l’importanza del dialetto locale nell’autenticità del film: “La regista ha parlato con ogni abitante, e questo ha reso il film autentico e radicato nella nostra cultura”.

L’attenzione è rivolta anche a Villa Lagarina, luogo d’origine della protagonista, Martina Scrinzi. L’attrice ha espresso speranza che il film venga apprezzato anche negli Stati Uniti: “Spero che anche l’America riconosca il valore di questo film e aspetto con ansia la risposta dall’Academy“. Il percorso di selezione vedrà una prima scrematura il 17 dicembre, con l’annuncio della shortlist di 15 candidati.

Il ruolo della Trentino Film Commission

Anche la Trentino Film Commission è in attesa dell’esito delle selezioni. L’ente ha sostenuto il progetto e, in 13 anni, ha dato supporto a 340 produzioni cinematografiche, generando un forte impatto economico sul territorio. Giampaolo Pedrotti, presidente della Film Commission, ha spiegato come il regolamento preveda che le produzioni restituiscano almeno il 150% dei contributi ricevuti e che il 20% della manodopera debba essere locale. I risultati sono stati sorprendenti: “Per ogni euro investito, ne tornano 4”, ha dichiarato Pedrotti, con un ritorno economico superiore al 400%.

Nuovi progetti in Trentino

Il Trentino si conferma un territorio attraente per le produzioni cinematografiche, anche se per ora c’è segretezza sui nuovi progetti. Nel frattempo, gli spettatori potranno godere della seconda stagione di “Black Out”, girata nella zona di Primiero, che sarà presto in onda.

Articoli correlati

L'azienda trentina si distingue per l'eccellenza imprenditoriale nel Made in Italy...
Numeri presentati in occasione del lancio della Fiemme Wellness Community...
Acrobazie aeree e innovazione tecnologica si fondono nel festival che celebra l'aeronautica trentina...

Altre notizie

Altre notizie